Il Tempo sotto vetro in un libro di Roberta Aureli (Bulzoni editore)

Fra i diversi motivi per i quali leggere il libro di Roberta Aureli, La campana di vetro. Trasformazione della “camera di compensazione per sogni e visioni” nelle pratiche artistiche contemporanee (Bulzoni editore, Roma 2017), c’è un capitolo sul Tempo.
Dopo aver ripercorso la storia della campana di vetro – ambivalente oggetto d’arredo, cupola da salotto che racchiude ogni sorta di memorabilia privati o naturali – risalendo dalle case vittoriane fino alle visioni dei Surrealisti; dopo aver trattato nei dettagli le scatole-vetrina di Joseph Cornell e il loro riverbero che da New York arriva anche in Italia, in certe opere di Munari, Dangelo, Del Pezzo; dopo aver rintracciato il retaggio della campana di vetro nelle poetiche della miniatura, della meraviglia, del frammento, della mutilazione, della reliquia, variamente declinate a cavallo della grande guerra, Roberta Aureli si rivolge all’epoca contemporanea, allestendo una mostra ideale di “campane di vetro” reinterpretate da una rosa di artisti ed artiste internazionali. Qui troviamo le messe in scena di David LaChapelle, gli “accostamenti impervi” di Pablo Mesa Capella, i giocattoli di Lucas Mongiello, l’estetica bonsai di Aiba Takanori. E molte altre significative esperienze, che riconducono una parte consistente della ricerca attuale alla fascinazione per la Wunderkammer, agli sconfinamenti nell’immaginario scientifico e fantascientifico, alle simulazioni di habitat e di universi sotto vetro.
Aureli Campana di vetroÈ nel sesto capitolo, dall’eloquente titolo Custodire il tempo, che la dimensione temporale – evocata dalla funzione conservatrice della campana di vetro  – si rivela come contenuto stesso delle opere. Il capitolo si apre con una citazione dal trattato che Ernst Jünger dedicò nel 1954 alle clessidre, Il libro dell’orologio a polvere:  “Il tempo dilegua ma non svanisce”. L’artista al centro del capitolo è Chiara Camoni (Piacenza, 1974), presentata con alcune imprese emblematiche: l’esposizione del 2006 dal titolo (Di)segnare il tempo, in cui erano raccolti centinaia di disegni realizzati e firmati dalla nonna dell’artista, che per mezzo di una fitta trama di stelle e asterischi, ” aveva segnato sulla carta il tempo”, scandendo “come un metronomo il passare dei giorni”.
Nei lavori di Camoni “c’è il tempo dei ritmi e delle scansioni, il tempo della lotta contro la materia, il tempo lungo e paziente della creazione artigianale; c’è il tempo dei calendari e, soprattutto, il tempo condiviso con coloro ai quali l’artista delega il lavoro” – scrive Roberta Aureli – soffermandosi poi sull’opera Clessidra, presentata in una mostra del 2004. Si tratta di una clessidra sistemata – per l’occasione della mostra –  dentro una campana di vetro di misura molto maggiore rispetto a quella necessaria per contenere il piccolo oggetto, che appare simile ai segnatempo che corredano tanti giochi da tavolo. La sproporzione fra lo scorrere del tempo e la possibilità di controllarlo e misurarlo si lega così ai passatempi, ai giochi e ai ritmi con cui lo si riempie.
La trattazione di Roberta Aureli prosegue – dopo il capitolo sul Tempo – con una serie sorprendente di rivisitazioni della campana di vetro, che spaziano dall’Europa agli Stati Uniti, all’Australia, alla Cina, al Brasile (The Eight Day di Eduardo Kac), con un forte nucleo britannico (Damien Hirst, Kate McGwire, Janie Graham e Georgia Russell, Justine Smith, Jake e Dinos Chapman); per l’Italia spiccano David Casini, con le sue miniature di ecomostri e utopie politiche allestite sotto vetro e Sebastiano Mauri, con i suoi arrangiamenti di mondi in cui convivono creature aliene e terrestri, divine e umane. Il libro si chiude con riferimenti a campane di vetro metaforiche e futuribili, invisibili cupole colossali capaci di racchiudere intere comunità, bolle di cristallo esplorabili nello spazio-tempo.
Antonella Sbrilli (@asbrilli)

Il blog di Roberta Aureli, PlaychesswithMarcel.tumblr.com

30 novembre x 2: il giorno di Abramović e Ulay

30 novembre + 30 novembre: il giorno di Marina Abramović e Ulay
di Roberta Aureli
Racconta James Westcott nella biografia Quando Marina Abramović morirà, che soltanto verso i dieci anni l’artista serba scoprì il giorno esatto della sua nascita. Per molto tempo i genitori (e soprattutto la severa mamma Danica, ex partigiana) avevano cercato di stabilire una felice coincidenza tra la sorte della Jugoslavia libera e il suo compleanno, che veniva così anticipato di un giorno.

Cadevano infatti il 29 novembre gli anniversari dell’istituzione della nuova Democrazia Federale di Jugoslavia da parte del Consiglio Antifascista di Liberazione Popolare (nel 1943) e della proclamazione della Repubblica Socialista di cui Tito divenne primo ministro (nel 1945). “Non avendo motivo di dubitare dei suoi genitori, Marina era convinta che il 29 novembre fosse davvero il suo compleanno. Tutti gli anni, quindi, restava puntualmente delusa quando non la invitavano a partecipare alla parata della festa nazionale, non riceveva adulazione pubblica né regali in più e non le era permesso di incontrare Tito come tutti gli altri bambini nati in quel fausto giorno”.
Abramovic Aureli
Nella vicenda personale e artistica della coppia Marina Abramović/Ulay ha sempre avuto una certa importanza la data del loro compleanno, che per entrambi cade il 30 novembre. A dividerli sono l’anno e il luogo di nascita: Ulay (pseudonimo di Frank Uwe Laysiepen) è nato a Solingen, in Germania, nel 1943, mentre Abramović è nata a Belgrado nel 1946.
Coincidenza o destino, il primo incontro tra Marina e Ulay è avvenuto proprio in quella data nel 1975. Abramovic era stata invitata dalla galleria de Appel di Amsterdam a esibirsi per un programma televisivo dedicato alla performance; la fondatrice andò a prenderla all’aeroporto accompagnata dall’artista tedesco, il quale avrebbe dovuto assisterla nei preparativi. Ulay, racconta Westcott, “portava i lunghi capelli tirati indietro e fermati da bastoncini dello shanghai, proprio come Marina, che notò immediatamente la coincidenza”. Più tardi, al ristorante, lei accennò alla coincidenza di aver ricevuto l’invito a esibirsi proprio nel giorno del suo compleanno; Ulay, stupito, “tirò fuori l’agendina e le fece vedere che aveva strappato la pagina del 30, come faceva ogni anno. Marina gli mostrò che anche nella sua agendina mancava la stessa pagina”.
Tra i due iniziò presto un legame personale oltre che un fecondo sodalizio artistico. Da quel momento il 30 novembre smise di essere l’odioso promemoria della fuga del tempo e divenne piuttosto il simbolo di un’unione felice vissuta quasi simbioticamente. In una lettera spedita dall’Australia nel 1980 Marina raccontava alla madre: “Quest’anno festeggeremo il compleanno nel deserto attorno a un falò. Io compirò trentaquattro anni e Ulay trentasette. Non mi sono mai sentita così giovane come adesso”.
Il 30 novembre 1976 fu segnato quindi da un doppio anniversario: entrambi compivano gli anni ed era trascorso un anno esatto dal loro incontro. Marina e Ulay prepararono per l’occasione Talking about Similarity, il primo di una serie di lavori con cui fu inaugurata la tradizione della ‘performance di compleanno’. Di fronte a un pubblico ristretto accolto nello studio di un amico fotografo ad Amsterdam, lui si cucì le labbra con ago e filo mentre lei si occupava di rispondere alle domande degli amici dando voce ai pensieri del compagno come in un test di empatia o telepatia.
Nel 1977 la performance ebbe come scenario la sede prestigiosa dello Stedelijk Museum, dove i due riproposero il pezzo Breathing In/Breathing Out respirando l’uno nella bocca dell’altra. Durante Three, presentata l’anno dopo alla Harlekin Gallery di Wiesbaden, cercarono dagli angoli opposti della sala di catturare l’attenzione di un pitone lungo quasi un metro e mezzo per capire da chi dei due si sarebbe sentito più attratto. La performance di compleanno del 1979 fu invece organizzata nella nuova casa che Ulay e Marina avevano acquistato lungo uno dei canali di Amsterdam. Tra caviale, sekt e certificati anagrafici, Communist Body/Fascist Body era una riflessione sulle opposte ideologie che avevano segnato la loro nascita.
Dopo aver posto fine alla loro relazione nel 1988 (con The Lovers, la storica camminata lungo la Grande Muraglia cinese), Abramović e Ulay affrontarono anni di ostilità e battaglie soprattutto di natura professionale. La riappacificazione pubblica avvenne in occasione del loro compleanno nel 1996: Marina compiva cinquant’anni e la festa coincideva con l’inaugurazione della retrospettiva dedicatale dallo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gand. Tra esibizioni di tango e una torta con le sue sembianze, durante la serata l’artista ricevette l’invito a rappresentare Serbia e Montenegro alla Biennale di Venezia dell’estate successiva (anche se nei mesi che seguirono la sua candidatura fu ritirata e Balkan Baroque fu presentata in uno spazio neutro dei Giardini). Il momento clou dei festeggiamenti coincise con la ripresa di A Similar Illusion, uno dei tableaux vivants che Marina e Ulay avevano realizzato nei primi anni ‘80: sebbene fosse trascorso molto tempo dall’ultima volta, era pur sempre una performance nel giorno del loro compleanno.
Ancor più grandioso fu il sessantesimo compleanno di Marina, celebrato nel 2006 con un evento mondano per trecentocinquanta persone al Guggenheim di New York. L’artista “aveva reso democraticamente casuale l’assegnazione dei posti: come alla lotteria, gli ospiti estraevano il numero del loro tavolo da una grande urna di vetro non appena entravano nella rotonda”, forse in omaggio alle fortunate coincidenze che hanno segnato gran parte della sua vita.
Roberta Aureli

Tutte le citazioni sono tratte dal libro di James Westcott, Quando Marina Abramovic morirà (Johan & Levi 2011).