12 Novembre | 12 Novembre

12 novembre 2024

« »

Lorsqu’il eut derrière lui refermé la porte de sa chambre, il constata qu’il n’y avait là que lui-même. Il essaya de détruire sa solitude en rangeant ses objets de toilette, ses vêtements, ses livres. Il tenta de s’exalter en pensant qu’il logeait rue de Caboul et que cette ville est la capitale de l’Afghanistan, mais sans y réussir. Il entendait tout le temps fonctionner la chasse d’eau. Il installa une petite table sous la lampe, prit un cahier tout neuf et s’assit devant la page blanche qu’il égratigna de son écriture. Vincent Tuquedenne savait que ce jour était un grand jour et qu’il inaugurait une nouvelle période de sa vie. Il lui fallait donc un cahier neuf pour son journal. Il inscrivit tout simplement sur la première feuille Journal depuis le 12 novembre 1920

Raymond Queneau, Les derniers jours, 1936

Quando ebbe richiuso la porta della stanza dietro di sé, si rese conto che lì non c’era altri che lui. Cercò di distruggere la sua solitudine mettendo in ordine gli oggetti da toeletta, i vestiti, i libri. Tentò di entusiasmarsi pensando che abitava in Rue de Caboul e che questa città è la capitale dell’Afghanistan, ma senza riuscirvi. Sentiva lo sciacquone scaricare di continuo. Collocò un tavolino sotto la lampada, prese un quaderno nuovo di zecca e si sedette di fronte alla pagina bianca che graffiò con la sua scrittura. Vincent Tuquedenne sapeva che quel giorno era un gran giorno e che inaugurava una nuova fase della sua vita. Perciò gli serviva per il suo diario un quaderno nuovo. Sul primo foglio annotò, molto semplicemente, Diario del 12 novembre 1920

Raymond Queneau, Gli ultimi giorni, 1936, tr. it. F. Bergamasco, ed. cons. Newton Compton, 2012, p. 42

A partire da ottobre, un ottobre del 1920 che, per colpa della prima guerra mondiale, non è più come prima (“le granate hanno mandato le stagioni a gambe all’aria”) compaiono via via i protagonisti del romanzo Gli ultimi giorni. Prima il signor Brabbant, poi il vecchio  professore di storia Tolut, che ritroviamo nel salotto di casa Brennuire qualche giorno dopo, l’undici di novembre (“due anni e due giorni dopo che Guillaume Apollinaire è morto”),  insieme al giovane studente Rohel. Il giorno successivo, il dodici novembre, arriva a Parigi da Le Havre un altro studente, Vincent Tuquedenne, per iscriversi al primo anno del corso di Lettere alla Sorbona. Dopo aver trascorso la giornata camminando, torna nella modesta stanza dell’albergo vicino alla stazione Saint-Lazare e si accinge a raccontare quella prima giornata. Una poesia Novembre 1920 e un tentativo di Diario del 12 novembre 1920 sono il risultato del suo primo impatto con Parigi, dove si muovono, insieme a lui e alle stagioni che ciclicamente ritornano, diversi destini. 

La citazione letta da Stefano Bollani (Dimmi Quando, DeeJay TV, 12.11.2014)

Dicono del libro
 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Il giovedì dodici novembre, il commendatore Visanio e la signora Trigliona celebrarono in gran pompa il battesimo del piccolo Nivasio…”
Alberto Savinio, Infanzia di Nivasio Dolcemare

tn-1

“… Quando Fernand de Beaumont si suicidò, il dodici novembre del 1935, Bartlebooth era nel Mediterraneo…”
Georges Perec, La vita istruzioni per l’uso

5 Ottobre

5 ottobre 2024

« »

Interrompo questo diario, come lo interruppi allora, con stupore, il 5 ottobre, alle dodici di notte, accorgendomi che tutto ciò che Porfiria aveva scritto nel suo diario quasi un anno prima stava verificandosi. Roberto Cárdenas era venuto a mangiare quella sera per la prima volta. E lì avevo, davanti ai miei occhi, la data incredibile, 5 ottobre, scritta sulla pagina del diario, come una testimonianza magica, infernale. Il quaderno era stato in mio potere per tutto quel tempo

Silvina Ocampo, Il diario di Porfiria Bernal, 1961, tr. it. L. Bacchi Wilcock, in Porfiria, Einaudi, 1973, p. 275

Il 5 ottobre è la data in cui il racconto di Antonia Fielding – istitutrice inglese al servizio della famiglia Bernal a Buenos Aires – e il diario della sua piccola allieva Porfiria, si incontrano per un istante nel tempo “reale”, rivelando le doti premonitrici della bambina. Come se vedesse dentro le persone che passano per la sua casa, intuendone i segreti, la piccola Porfiria annota giorno dopo giorno gli accadimenti, le immaginazioni, le visioni, finché la sua voce copre quella del racconto di Antonia, che si è accorta con stupore del potere di quel diario.

Dicono del libro

Continue reading “5 Ottobre” »

27 Settembre | 27. September

27 settembre 2024

« »

27. September 1990
Berlin, Amalienpark
Wieder ein ‘Tag des Jahres’, zum dreissigsten Mal. Ohne den Hinweis im Kalendar hätte ich nicht daran gedacht, welche Pflicht mir heute zufällt. Bin versucht, dieses Projekt abzubrechen, aus einer tiefer sitzenden Hemmung heraus als aus der gewöhnlichen Unlust. Ich sitze also seit einer halben Stunde untätig vor dem Blatt, auf dem ich mir Notizen machen will. Ich weiss ja seit langem, woran es liegt, wenn ich ‘blockiert’ bin: Ein Widerstand gegen Einsichten, die zu nahe an mich herangehen würden, lässt sich noch nicht auflösen.
Natürlich, die Rituale lassen sich immer beschreiben: aufstehen, frühstücken, Tee trinken, in der Zeitung blättern, die mich zu meiner Überraschung gar nicht interessiert, so dass ich jetzt schon nicht mehr weiss, was ich gelesen habe.  Nur erscheinen mir diese Rituale in einer Zeit, da alles sonst ‘aus den Fugen’ geht, als gar zu nichtssagend. Das Wetter findet immer statt, heute also bedeckt, aber noch nicht kalt. Die Sonne, lese ich am Kalender, ist um 5.54 Uhr aufgegangen, um 17.48 Uhr wird sie untergehen

Christa Wolf, Ein Tag im Jahr: 1960-2000, 2003

27 settembre 1990
Berlino, Amalienpark

Un altro “giorno dell’anno”, per la trentesima volta. Senza l’indicazione sul calendario non avrei pensato all’obbligo che ho da assolvere oggi. Sono tentata di interrompere questo progetto più per un’inibizione profonda che per l’usuale svogliatezza. Da mezz’ora siedo inattiva davanti al foglio su cui voglio prendere appunti. Conosco da un pezzo la causa dei miei “blocchi”: un’invincibile resistenza a prendere atto di cose che mi toccherebbero troppo da vicino. Naturalmente è sempre possibile descrivere i rituali: alzarsi, fare colazione, bere il tè, sfogliare il giornale, che con mia sorpresa non mi interessa affatto, tanto che adesso già non so più che cosa ho letto. Ma questi rituali mi appaiono troppo insignificanti in un periodo in cui tutto è “fuori dai cardini”. Il tempo fa sempre il suo corso, oggi coperto ma non ancora freddo. Il sole, leggo sul calendario, è sorto alle 5.54 e tramonterà alle 17.48

Christa Wolf, Un giorno all’anno 1960-2000, 2003, tr. it. A. Raja, ed. cons. edizioni e/o, 2013, p. 390

Nel 1960, il giornale moscovita Isvestija pubblicò un invito rivolto agli scrittori: raccontare un giorno di quell’anno, per la precisione il 27 settembre. Si trattava di un progetto già tentato negli anni Trenta con il titolo “Un giorno nel mondo”. Un’idea – questa – che porta la giornata dallo sfondo al primo piano della storia, mettendo in luce le ripetizioni e le variazioni che, tutte insieme e giorno dopo giorno, costituiscono la vita. Rispondendo all’invito della rivista, a partire dal 1960, la scrittrice tedesca Christa Wolf descrive quello che le accade ogni 27 settembre, per quarant’anni di seguito, fino al 2000. Il brano di oggi racconta, dal risveglio svogliato alla cena, il 27 settembre del 1990, un anno “attraversato da un asse intorno al quale il tempo si “rivolge”, un anno di svolta.

Dicono del libro

 Continue reading “27 Settembre | 27. September” »

6 Agosto | August 6.

6 agosto 2024

«»

August 6. This day we were blessed by a brisk and continual rain, lasting from about noon until after dark. Bitterly did we now regret the loss of our jug and carboy; for, in spite of the little means we had of catching the water, we might have filled one, if not both of them. As it was, we contrived to satisfy the cravings of thirst by suffering the shirts to become saturated, and then wringing them so as to let the grateful fluid trickle into our mouths. In this occupation we passed the entire day.

Edgar Allan Poe, The Narrative of Arthur Gordon Pym, 1838

6 agosto. Si ebbe quel giorno la benedizione di una pioggia fitta e continua che durò da mezzogiorno sin quasi all’imbrunire. Rimpiangemmo allora amaramente la perdita della nostra brocca e della nostra damigiana; dappoiché, nonostante i mezzi insufficienti di cui ci trovavamo a disporre per raccogliere l’acqua, avremmo certo potuto riempire l’una o l’altra, se non proprio tutte e due. Riuscimmo, in ogni modo, a calmare gli ardori della nostra sete lasciando che le camicie si impregnassero d’acqua per spremerci quindi in bocca, torcendole, il liquido benefico. Fu intenti a questo che trascorremmo la giornata

Edgar Allan Poe, Le avventure di Gordon Pym, 1838, tr. it. E. Vittorini, ed. cons. Mondadori, 1990, p. 132

Nell’inquietante viaggio del giovane Arthur Gordon Pym, imbarcatosi di nascosto sulla baleniera Grampus, le date fissano eventi come l’ammutinamento dei marinai, le tempeste, la discesa in terre enigmatiche e pericolose, la perdita delle provviste, con la conseguente ricerca disperata dell’acqua da bere. La pioggia del 6 agosto, in una zona a sud dell’equatore, è una benedizione, che prelude all’avvistamento – il giorno successivo – di una goletta. L’acqua raccolta ingegnosamente durante la pioggia australe diventa quasi un modo di tenere la scansione del tempo, nel lungo vagare del protagonista per mari e terre che ancora sfuggono alla misura.

Dicono del libro

Continue reading “6 Agosto | August 6.” »

9 Aprile

9 aprile 2024

« »

9 aprile 1980
Scrivo da due giorni nella villa dei Roversi, rifletto su questo avvenimento che ha spaccato in due la mia esistenza. Ma infine ho raccontato solo di Vittorio, di me e di come Marta, sull’orlo di un mio scacco amoroso, mise radici nel mio bisogno di credere in me stessa, di creder in lei, in quella nostra vita animata e plasmata da lei

Marisa Volpi, Il racconto di Maria, in Nonamore, 1988, Mondadori, p. 39

 

Dicono del libro
“Oggetto di questi racconti è la psicologia delle donne (…) le donne di Nonamore cercano invano in mezzo alla vita il punto che si adatti al loro corpo, al loro sonno, alla loro fame. Sanno dare verità a ciò che è falso, sanno nascondere sotto la recitazione la verità. Attraversano le vie di Roma avvolte nel turbinoso mantello di pensieri che appartengono solo a loro, e trasformano una gita al mare, una cena in trattoria in altrettante visite del destino, agguati, colpi di scena, sorprese, catastrofi”.
(Cesare Garboli, nella bandella dell’edizione citata; a questo link il sito della scrittrice)

Continue reading “9 Aprile” »

4 Aprile | April 4th

4 aprile 2024

« »

The thing that he was about to do was to open a diary. This was not illegal (nothing was illegal, since there were no longer any laws), but if detected it was reasonably certain that it would be punished by death, or at least a forced-labor camp. Winston fitted a nib into the pen holder and sucked it to get the grease off. The pen was an archaic instrument, seldom used even for signatures, and he had procured one, furtively and with some difficulty, simply because of a feeling that the beautiful creamy paper deserved to be written on with a real nib instead of being scratched with an ink pencil. Actually he was not used to writing by hand. Apart from very short notes, it was usual to dictate everything into the speakwrite, which was of course impossible for his present purpose. He dipped the pen into the ink and then faltered for just a second. A tremor had gone through his bowels. To mark the paper was the decisive act. In small clumsy letters he wrote:  April 4th, 1984

 

George Orwell, 1984, 1949

La cosa che si disponeva a fare consisteva nell’incominciare un diario. Ciò non era illegale (nulla era illegale, poiché non c’erano più leggi); ma se comunque fosse stato scoperto, non c’era dubbio che sarebbe stato condannato a morte, o a venticinque anni almeno di lavori forzati. Winston infilò un pennino nella cannuccia e lo succhiò, come s’usa, per facilitare la presa dell’inchiostro. La penna era uno strumento antiquato, che si adoperava assai di rado, perfino per le firme importanti, e lui se n’era procurata una di nascosto e non senza difficoltà, solo perché sentiva che quei bei fogli color crema meritavano che ci si scrivesse sopra con un vero pennino, anziché d’essere grattati con una delle tante matite a inchiostro. Veramente non aveva l’abitudine di scrivere a mano. Con l’eccezione di qualche breve appunto, di solito dettava ogni cosa al dittografo, un apparecchio che registrava e trascriveva tutto ciò che si diceva in un microfono, e che era assurdo pensar di adoperare nella presente circostanza. Intinse la penna nel calamaio e quindi esitò un istante. Ebbe un tremito fin nelle budella. Segnare la carta sarebbe stato l’atto decisivo. Con certe piccole goffe cifre, scrisse: “4 aprile 1984”

George Orwell, 1984, 1949, tr. it. G. Baldini, Mondadori 1989, pp.10-11

 È una fresca e limpida giornata di aprile quando Winston Smith comincia a scrivere il suo diario, su un quaderno ingiallito comprato da un robivecchi. È il 4 aprile 1984, anche se dell’anno non è sicuro, perché, nel mondo dominato dal Grande Fratello, non “era possibile buttar giù una qualsiasi data se non con l’approssimazione d’un anno o due”. Ha deciso di scrivere il diario grazie al fatto che il suo appartamento ha una rientranza nel muro, dalla quale è possibile rimanere fuori dal campo visivo del teleschermo che controlla l’interno della casa. Addetto alla correzione delle notizie  a stampa per renderle conformi al regime, Winston non si adatta del tutto alle regole del Grande Fratello e il diario è la prima forma di autonomia che egli manifesta.  

 

Dicono del libro

Dicono del libro
“1984. Londra. Il mondo è diviso in due iperstati simili e in guerra fra loro. In Oceania la società è governata secondo i principi del Socing, il Socialismo Inglese, dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio è la psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c’è legge scritta. Tranne pensare, se non secondo il Socing. Tranne amare, se non per riprodursi. Tranne divertirsi, se non con i programmi TV di propaganda. Dal loro rifugio, in uno scenario desolante da medioevo postnucleare, l’ultimo uomo in Europa (questo il titolo che avrebbe preferito l’autore) e la sua compagna lottano disperatamente per conservare un granello di umanità”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Continue reading “4 Aprile | April 4th” »

27 Febbraio | February 27

27 febbraio 2024

« »

February 27
Only twenty-two days until spring. I swear that on the twenty-first I will change from my winter clothes and, no matter what the weather is like, even f there is a blizzard, I will walk through Jackson Park hatless and gloveless

Saul Bellow, Dangling Man, 1944, Penguin Classics 2006, p. 59


27 febbraio

Solo ventidue giorni ci dividono dalla primavera. Giuro che il 21 marzo mi toglierò i panni invernali e, quale che sia il tempo, ci fosse anche una tempesta di neve, me ne andrò a spasso per il Jackson Park senza cappello e senza guanti

Saul Bellow, L’uomo in bilico, 1944, tr. it. G. Monicelli, Mondadori 1976, p.130

In attesa di prendere servizio nell’esercito, fra il 1942 e il 1943, Joseph, il protagonista del libro, registra gli avvenimenti, i cambi di prospettiva, la nuova misura del tempo derivante da questa attesa. In aprile verrà chiamato sotto le armi, “affrancato da ogni dovere di decidere di me stesso” e nei due mesi che precedono questo cambio di stato, passa da grandi temi – come la libertà o la responsabilità – ad annotazioni sul carattere di singoli irripetibili giorni di quel periodo.

Dicono del libro
Dicono del libro
Questo romanzo-diario è un viaggio interiore oscuro e tormentato alla ricerca di sé. L’uomo in bilico è il primo romanzo di Saul Bellow, una sorta di diario in cui confluiscono, in massima parte, gli elementi costitutivi del suo “pensiero”, la ricerca speculativa sulle ragioni dell’esistenza umana e del proprio essere. I suoi personaggi, sono, spesso, uomini con poche qualità, frustrati dalle loro stesse ambizioni, in conflitto con gli schemi del contesto sociale in cui vivono. Il protagonista è Joseph, un giovanotto ventisettenne, impiegato presso l’Inter-American Travel Bureau, diplomato in Storia all’Università del Wisconsin e coniugato da 5 anni. Egli trascorre nove mesi inattivo “in attesa burocratica” delle pratiche ministeriali prima di essere chiamato alle armi (siamo nel dicembre 1942) e in questa pausa riflette sulla propria vita”.
(Dalla recensione al libro su sololibri.net)

Continue reading “27 Febbraio | February 27” »

19 Febbraio | 19 Février

19 febbraio 2024

« »

19 février, minuit:

La triste journée que celle d’aujourd’hui, mon pauvre monsieur Armand! Ce matin Marguerite étouffait, le médecin l’a saignée, et la voix lui est un peu revenue. Le docteur lui a conseillé de voir un prêtre. Elle a dit qu’elle y consentait, et il est allé lui-même chercher un abbé à Saint-Roch.
Pendant ce temps, Marguerite m’a appelée près de son lit, m’a priée d’ouvrir son armoire, puis elle m’a désigné un bonnet, une chemise longue toute couverte de dentelles, et m’a dit d’une voix affaiblie:
—Je vais mourir après m’être confessée, alors tu m’habilleras avec ces objets: c’est une coquetterie de mourante

Alexandre Dumas, fils, La Dame aux camélias, 1848

*

19 febbraio, mezzanotte
Che triste giornata è stata oggi povero monsieur Armand! Stamattina Marguerite si sentiva soffocare, il medico le ha fatto un salasso, e le è tornato un filo di voce. Il medico le ha consigliato di far venire un prete. Lei ha acconsentito, e lui stesso è andato a chiamarne uno alla chiesa di Saint-Roch.
Nel frattempo, Marguerite mi ha chiamato vicino al suo letto, pregandomi di aprire l’armadio, poi mi ha indicato una cuffietta, una lunga camicia tutta guarnita di pizzi, e mi ha detto con voce fioca: “Dopo essermi confessata morirò, allora mi vestirai con una civetteria da moribonda”

Alexandre Dumas figlio, La signora delle camelie, 1848, tr. it. L. Collodi, Newton Compton, 1994, p. 251

È l’amica Julie Duprat a scrivere le ultime lettere di Marguerite Gautier, la signora delle (o dalle) camelie, al suo innamorato Armand Duval, da cui è stata separata da una serie di circostanze melodrammatiche. Convinta dal padre del giovane a lasciarlo, Marguerite è malata, sull’orlo del fallimento, sofferente per il distacco. Il romanzo è iniziato nel marzo del 1874, alla vendita all’asta dei beni di Marguerite e la vicenda è ricostruita attraverso confessioni, carte, diari e tante lettere, spesso trascritte una dentro l’altra, con le loro date rivelatrici (“e voi dove siete, mentre scrivo queste righe?”).

Dicono del libro

Dicono del libro 
“Scritto nel 1848, quando l’autore non aveva che ventiquattro anni, il romanzo La signora delle camelie ha prodotto subito un mito, che occuperà l’immaginario di intere generazioni e riempirà le scene, sia quelle del teatro di prosa, sia quelle del teatro d’opera, e successivamente gli schermi del cinema. Lo stesso Dumas ne fece una versione teatrale, affidandola a Sarah Berhnardt. Pochi anni dopo Giuseppe Verdi saprà farne una trasposizione sublime, in musica, con La Traviata“.
(dalla quarta di copertina dell’ed. Newton Compton, op. cit.)

Continue reading “19 Febbraio | 19 Février” »

4 Febbraio

4 febbraio 2024

« »

4 febbraio. 
Grande novità!
Stanotte, dopo lungo e paziente lavoro, dovendo fare in modo di non far rumore per non svegliare i compagni del dormitorio, son riuscito finalmente a fare un buco nella parete in fondo all’armadietto che è nel vano del muro a capo del mio lettino.
Subito è apparso un chiarore, una luce opaca che veniva dall’altra parte, ma riparata da qualche cosa che era frapposta al di là della parete. Spingendo lo scalpello fuori del buco sentii che l’ostacolo era cedevole e dopo averne studiata per un pezzo la natura, mi convinsi che doveva essere un quadro attaccato nella parete che avevo forata. 
Ma se la tela mi vietava la vista non mi impediva l’udito; e io sentivo, sebbene non riuscendo ad afferrar le parole, la voce del signor Stanislao e della signora Geltrude che parlavano tra di loro

Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca, in volume 1912 , ed. cons. Giunti, 1994, p. 153

Il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, ha avuto inizio il 20 settembre 1905, quando la mamma gli ha regalato il giornalino di tela verde per il suo compleanno ed egli teme di non avere niente da scrivere sulle pagine bianche. Ma di settimana in settimana, sotto le date, Gian Burrasca ha registrato le sue avventure e disavventure. È il febbraio dell’anno nuovo: Gian Burrasca è stato mandato nel collegio Pierpaoli da pochi giorni e sta già tramando la sua ribellione. Il 4 febbraio è una data fitta di avvenimenti, di scoperte e di decisioni, prese nella riunione della Società segreta degli allievi del collegio.

Dicono del libro

Continue reading “4 Febbraio” »

9 Aprile

9 aprile 2023

« »

9 aprile. (..) Questo ho imparato: che dalla vita non esiste alcuna reale via di scampo. Si può solo rimandare la conclusione, con abilità e un po’ d’astuzia. Ma non esistono vie d’uscita. È un sistema completamente chiuso, e all’altro capo c’è soltanto la morte. E la morte non è affatto un’uscita.
Io sono un corpo. Soltanto un corpo. Tutto quello che si deve fare, che si può fare, dev’essere fatto dentro questo corpo.
(Taccuino giallo IV:2)

Lars Gustafsson, Morte di un apicultore, 1978, tr. it. C. Giorgetti Cima, Iperborea 1989, p. 121

L’ex maestro elementare Lars Lennart Westin si dedica all’allevamento delle api, conducendo una vita solitaria. Annota i suoi pensieri su diversi taccuini, in cui raccoglie anche articoli di giornale e brevi racconti. Il taccuino giallo, da cui è tratta quest’osservazione datata 9 aprile, alterna appunti sulle api, registrazioni del decorso della malattia che l’ha colpito, pensieri sull’esistenza e sul tempo, familiare-straniero che modifica continuamente i corpi e la natura.

 

Dicono del libro

Continue reading “9 Aprile” »

17 Febbraio

17 febbraio 2023

« »

Esteban Werfell prese la penna – che era di legno, e che usava esclusivamente per redigere il suo diario – e la intinse nel calamaio.
17 febbraio 1958, scrisse. La sua calligrafia era accurata, elegante. Al di là della finestra il cielo era diventato completamente grigio, e una pioggia sottile, invisibile, scuriva l’edera che rivestiva la casetta dei cigni. Quella visuale lo fece sospirare. Avrebbe preferito un tempo diverso. Non gli piaceva che il parco fosse deserto. Sospirò di nuovo. Poi intinse la penna e si chinò sul quaderno

Bernardo Atxaga, Esteban Werfell, in Obabakoak, 1989, tr. it. S. Piloto di Castri, Einaudi, 1991, p. 7

Il pomeriggio del 17 febbraio, sotto un “cielo nuvoloso, bianco e grigio”, il protagonista del racconto si accinge a scrivere su un quaderno dalla copertina rigida. È il dodicesimo quaderno delle sue riflessioni e delle sue memorie, in cui ripercorre un episodio dell’adolescenza, avvenuto molti anni prima, e il cui significato ha compreso da poco. Ha a che fare con il padre, con una ragazza tedesca con la quale si è scritto per tanti anni (o almeno ha creduto di farlo),  con una lontana immaginazione e soprattutto con il corso del tempo, che – al pari della memoria –  nasconde, seleziona e rivela la rete delle cose accadute.

Dicono del libro

Continue reading “17 Febbraio” »

5 Febbraio

5 febbraio 2023

« »

5 febbraio. Il ricatto è cominciato. Questa mattina, all’uscita della scuola, un ragazzino mi ha dato una grande busta beige. Dentro c’è un montaggio fotografico apparentemente ben fatto: sul corpo di una ragazza nuda lui ha messo la mia testa. La ragazza è carponi, a quattro zampe. Un’altra foto – e quella non è un montaggio – ci mostra, lui e me, vicino a una fontana. La sua mano è appoggiata leggermente sulla mia spalla. Era il giorno in cui l’ho incontrato per la prima volta. Gli avevo portato le mie poesie perché le leggesse ed eventualmente le pubblicasse sulla sua rivista. Non sapevo che fosse un modo che lui utilizzava per prendere in trappola le ragazze

 Tahar Ben Jelloun,  A occhi bassi, 1991, tr. it. E. Volterrani, Einaudi 1993, pp.173-174

La data del 5 febbraio fa parte del Libro di Zina, il diario di una giovane marocchina, scritto con “calligrafia piccola e meticolosa”, che la narratrice della storia legge a casa di uno scrittore francese. Anche lei – la voce narrante – viene dal Marocco, ha lasciato dietro di sé una vita senza orologi né scrittura e a Parigi, con sforzo, ha imparato a misurare il tempo e a coniugare i verbi al passato e al futuro. Nel racconto della sua trasformazione, le date esplicite sono raramente fauste. Anche nel Libro di Zina, un racconto nel racconto, le date hanno una funzione di testimonianza, convenzioni oggettive della linea del tempo.

Dicono del libro

Continue reading “5 Febbraio” »

“2 agosto. Bologna. […] Io sopravvivo”

Il titolo di questo post riporta l’inizio e la fine di una delle 366 voci di un’opera in forma di diario, in cui l’intero Novecento è condensato in un anno di eventi: la sequenza delle date non segue l’ordine cronologico degli avvenimenti, ma si dipana su un calendario annuale, un giorno dopo l’altro.
Alla data del 2 agosto troviamo scritto: 

“2 agosto. Bologna. Attentato alla stazione ferroviaria centrale. Alle dieci e trentacinque esplode una bomba nascosta dentro una valigia nella sala d’aspetto di seconda classe. La miscela di tritolo e T4 distrugge parte dell’edificio e uccide ottantacinque persone, mentre più di duecento vengono ferite. Io sopravvivo”.
L’opera, monumentale e al tempo stesso impalpabile, da cui la frase è tratta,  si intitola Ich war’s. Tagebuch 1900-1999 (Sono stata io. Diario 1900-1999) ed è dell’artista Daniela Comani,
Nata a Bologna nel 1965 e diplomata presso l’Accademia di Belle Arti della sua città, Daniela Comani si è trasferita a Berlino nel 1989, l’anno della caduta del Muro. Nella Berlino degli anni Novanta, fra riunificazione e ricostruzione, smottamenti politici ed esperimenti sociali, ha proseguito la sua formazione, dando inizio a un’attività artistica orientata verso i temi degli stereotipi di genere, delle abitudini culturali, della memoria, ed espressa attraverso fotografie, disegni, video, performance, installazioni, assemblage, produzioni editoriali.
Ich war’s. Tagebuch 1900-1999 (Sono stata io. Diario 1900-1999) racconta – come detto sopra – l’intero secolo XX concentrando una selezione di fatti epocali in un anno virtuale di 366 giorni. L’opera ha tre versioni: si può ascoltare come una radiocronaca, in diverse lingue europee, fra cui il tedesco, lingua in cui l’opera è stata in origine concepita; si può leggere sfogliando un libro, diverso per impaginazione da lingua a lingua; si può guardare, stampata su tela e montata su un grande pannello, come un muro di date e parole, di dimensioni variabili a seconda della collocazione. Poiché le date riportano solo il giorno e il mese, l’opera è accompagnata da una cronologia che consente di ricostruire l’anno in cui ciascun evento è accaduto.


Realizzata dunque in diversi formati e lingue a partire dal 2002, presentata nel 2011 alla LIV Biennale di Venezia per il Padiglione di San Marino, esposta nel 2016 alla mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea (Macro, Roma), è conservata in una versione di 3 metri x 6 nelle collezioni del Mambo di Bologna.
L’immagine che apre questo post è un dettaglio del manifesto scelto nel 2012 per l’anniversario della strage impunita. 
Come Daniela Comani ha raccontato, è nel gennaio del 1999 che il progetto di Ich war’s comincia a prendere concretamente forma.
Negli anni precedenti, l’artista ha lavorato alla raccolta di ritagli di giornale, foto, appunti e testi, che le sono servite per diversi progetti, legati al tema del singolo individuo di fronte alla storia. Nel 1999, mentre anche il millennio – nella convenzione occidentale – si avvia alla conclusione, il progetto si incanala nella direzione di raccontare il ‘900 dalla parte di un soggetto immaginario, vittima, responsabile, correo, testimone di tutto quello che il secolo ha prodotto. 
Come struttura d’appoggio di questo progetto vertiginoso, l’artista individua il sistema di partizione del tempo basato sulle date (dal latino datum: dato, redatto il): il calendario, un sistema in grado di offrire una griglia alla dispersività e alla compresenza dei fatti accaduti, dotato di una natura insieme pubblica e privata, amministrativa e identitaria. Nominando il calendario,  il pensiero corre all’artista tedesca Hanne Darboven, che fin dagli anni Sessanta aveva lavorato sulle strutture del tempo in opere calendariali  e, più avanti, aveva stilato elenchi di avvenimenti, allestendo opere al tempo stesso concettuali e dal forte impatto visivo. E in relazione alle date, un richiamo va fatto al giapponese On Kawara con la sua Today series (con On Kawara, nel 1996, Comani ha partecipato alla collettiva Lesen, presso la Kunsthalle di Sankt Gallen in Svizzera); o ancora Roman Opalka, l’artista polacco che ha contato il passare del tempo (una mostra del 2013 a Milano, Accoppiamenti giudiziosi, ha visto dialogare le immagini di Daniela Comani e le opere dell’artista polacco). 
Scelta l’ossatura, in questo caso una griglia di 366 caselle, bisognava riempirla tutta, selezionando un fatto ogni giorno, per un totale di 366 accadimenti che rappresentassero, in modo significativo, tutti gli anni del secolo. Il racconto dei fatti non avrebbe però seguito la successione degli anni, ma si sarebbe svolto giorno dopo giorno in un unico anno solare, da gennaio a dicembre. Inoltre, poiché la prima versione dell’opera era pensata per un’installazione audio, una sorta di radiocronaca del XX secolo, letta da uno speaker senza interruzioni, il secolo sarebbe risultato condensato in un’ora di ascolto.
Il grande archivio personale raccolto negli anni da Daniela Comani viene sistematizzato, in modo che nessuna data resti vuota e nessun anno scoperto. Fanno la loro comparsa i classificatori, i pratici Ordner dalla copertina nera, e vengono stilate tabelle di corrispondenze fra date e avvenimenti. Comincia una metodica frequentazione delle biblioteche di Berlino (la Nazionale, l’Amerika-Gedenk-Bibliothek), con consultazione di banche dati, visione di microfilm con annate di giornali e riviste d’epoca. Per tutto il 1999, Daniela Comani attende al suo lavoro quotidiano di ricerca e classificazione di quei fatti che hanno portato all’Olocausto, ai conflitti balcanici, all’unità europea, alla globalizzazione tecnologica. Prende dagli archivi le notizie, che deposita nel suo schedario personale e poi riversa nell’ordine del calendario. In questo passaggio, però, quelle notizie subiscono un cambiamento inusitato. Di qualunque cosa si parli: la proclamazione del fascismo, il primo volo nello spazio, l’attentato alla stazione di Bologna, la notizia, con linguaggio asciutto, sintetico, quasi protocollare, è sempre data in prima persona (nella versione italiana, Sono stata io, il soggetto si rivela femminile, collegandosi ad altri progetti dell’artista, in cui i titoli dei capolavori della letteratura o del cinema cambiano genere).
Nei mesi di lavoro, il libro che l’artista aveva sul tavolo era Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, la scrittrice di Archivi del Nord, capace di trasformare le tracce delle memorie private, familiari e storiche in sottile e potente materia narrativa. E nume tutelare, sempre presente dietro le spalle, era Borges, con i suoi magistrali passaggi dal reale all’immaginario. In quello stesso anno 1999, usciva poi la ricerca di Aleida Assmann sulla memoria culturale, Erinnerungensräume, Formen und Wandlungen des kulturellen Gedächtnisses, che rimetteva in gioco i temi della responsabilità e della memoria collettiva.
Scorrendo ancora una volta il calendario di Ich war’s, l’irriverenza nei confronti della cronologia sconcerta e attrae, costringe a un andirivieni nella storia, a uno sforzo di identificazione, a una proficua attività del pensiero. Si cerca di ricordare, senza andare a controllare subito nella cronologia, in che anno, il 10 ottobre, “io”  occupo la segreteria dell’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf; e chi sono “io” (nella fattispecie sono Joseph Beuys e l’anno è il 1972). In questa anamnesi, si sovrappongono memorie personali, ci si ricorda dove veramente si era in alcune date cruciali della storia collettiva, il cui impatto ha fissato la nostra posizione nel tempo. Sono stata io, dice Daniela Comani. C’è sempre io, che compie nefandezze, o prende decisioni umanitarie, o soccombe alle avversità della natura, o sopravvive, come in questo passo del 2 agosto. 

Il sito dell’artista: danielacomani.net 
Ringrazio Daniela Comani per la lunga e generosa collaborazione con diconodioggi
as (@asbrilli)

Veicoli del Tempo di Daniela Comani

Tutti i progetti che l’artista Daniela Comani intraprende hanno a che fare in qualche modo con il tempo, con la classificazione e con lo sguardo dal di fuori.
Queste tre dorsali della sua ricerca possono trovare – di volta in volta –  il supporto della fotografia, del collage di video e della forma/libro e incontrarsi con i temi del genere (e allora le cover dei volumi e i manifesti dei film cambiano sesso); del paesaggio (e allora gli schermi spenti di vecchi televisori rivelano albe e tramonti); del diario, come nella monumentale sintesi del XX secolo ingrigliata in 366 giorni, dove un io-narrante femminile racconta la Storia (Sono stata io. Diario 1900-1999). 
È un diario anche una delle ultime opere di Daniela Comani, che si intitola proprio Diario 1975.

Si presenta come un piccolo libro che riproduce in copertina la trama di un vecchio taccuino e racchiude al suo interno una trentina di fotografie di automobili che circolavano sulle strade italiane nell’anno 1975. Ogni tanto, compare la riproduzione di una pagina di una agenda del ’75, dove l’allora decenne Daniela ha registrato le marche e le targhe delle automobili che vedeva durante i viaggi con i suoi genitori. In quelle pagine di agenda (9 Febbraio. Domenica. s. Apollonia v.per esempio è la domenica di Carnevale), la bambina del 1975 prepara senza saperlo  colonne di dati per la sé stessa del futuro. Ritrovate queste agende, l’artista ha cercato, principalmente in rete, le immagini delle automobili, le ha trattate in modo da renderle uniformi ed omogenee, come uscite da una casella mnemonica collettiva, da un campionario condiviso, da un autosalone mentale.
 Così – come spesso accade nelle opere di Daniela Comani – c’è il tempo passato, c’è il tempo della durata (in questo caso della produzione dei modelli annotati nell’agenda) e poi c’è il tempo elastico della rete, dove le immagini continuano a rendersi disponibili (e trasformabili).

E come spesso accade nelle opere di Daniela Comani, quello che si vede sembra provenire da un pianeta gemello, da una registrazione fatta a uso di posteri, indagatori di usi e costumi terrestri. 
Come scrive infatti Matthias Harder nel volume, il lavoro di Daniela Comani è anche “un interessante studio sociale e di storia dello stile del mondo pre-globalizzato e soprattutto una sorta di autoritratto”.
Dall’Alfa alla Volkswagen, sfogliando le pagine, incontriamo forme di macchine familiari, viste dal vero o in qualche foto, mentre gli elenchi di numeri, di città abbreviate e di modelli, scritti in stampatello, invitano a ricombinazioni  e classificazioni personali e fantastiche. Spicca alla data del 19 aprile “Dino Ferrari” e viene voglia di seguire la traccia dei nomi di battesimo della macchine: Romeo, Giulia, Mercedes, Fulvia, Dyane, che è anche una divinità, come Pallas e come la sigla DS letta in francese. Scorrono gli acronimi che hanno fatto epoca e quelli ormai in disuso, i verbi latini: Audi, Volvo e così via. 
Numeri e segni per una cabala personale (e comune), coordinate di spostamenti lineari sulle strade italiane e sulla freccia del tempo. 
Fra la foto del cruscotto della Citroën DS – che apre la carrellata – e quella del motore della Volvo 240 – che la chiude – scorre una porzione di tempo definita e variabile, circoscritta e perdurante. 
L’elegante libro che veicola (è il caso di dirlo) il progetto di Daniela Comani è edito da Archive Books  ed è presentato dal 21 al 29 novembre 2017 a Berlino, Kunstsaele (90 Bülowstraße). 

Antonella Sbrilli @asbrilli

1971 Diary di Ian Breakwell

Presso la sede istituzionale del British Council di Roma, si conserva un’opera dell’artista inglese Ian Breakwell (Derby, 1943 – Londra, 2005).
Si tratta di 1971 Diary, parte del Continuous Diary iniziato nel 1965, manifesto della produzione del video-artista, scrittore e fotografo britannico, tutta incentrata sulla registrazione dello scorrere del tempo e, di riflesso, sul diario.
La particolarità della ricerca artistica portata avanti da Breakwell sta nel fatto che le sue pagine di diario non costituiscono una registrazione del suo vissuto personale. Al contrario, l’artista osserva, giorno per giorno, ciò che accade attorno a lui da un punto di vista privilegiato: una finestra del suo studio, collocato al terzo piano di uno stabile che si affaccia sullo Smithfiled Market di Londra, il più antico e grande mercato all’ingrosso della carne del Regno Unito.

breakwell
Pertanto le cose che Breakwell sceglie di annotare non sono eventi importanti, ma stranezze, bizzarrie, accadimenti fuori dall’ordinario: tutti episodi prelevati da quell’hortus conclusus che è lo Smithfiled Market, vero e proprio palcoscenico sul quale commercianti, venditori, clienti diventano attori inconsapevoli. Lo stesso Breakwell una volta ha dichiarato che i suoi diari sono una forma di finzione letteraria perché delle venti cose che succedono attorno a lui, egli ogni volta decide di registrarne due o, al massimo, tre.
Ciò che unisce tutte le sue annotazioni è il fatto che egli non descrive il contesto nel quale nascono gli eventi registrati, tralasciando i dettagli che potrebbero spiegare cosa, in realtà, egli ha osservato di preciso. Così facendo, Breakwell evidenzia l’elemento straniante ed assurdo dei brandelli di conversazioni annotate nelle agende, tutte riportate adoperando inchiostri dai colori sgargianti, così da conferire al testo una vivace visualizzazione spaziale che contrasti violentemente con il foglio standardizzato del diario.
Profilo biografico e selezione di  opere di Ian Breakwell sul sito del British Council
Michele Brescia

Giorni e ore di Marisa Volpi

Il tempo va avanti e niente come un diario segue l’accumularsi successivo dei giorni, una data dopo l’altra. Niente però come un diario può anche cogliere – insieme alla successione – le anomalie dello scorrere del tempo, le ripetizioni e i ritorni, l’emergere imprevedibile dei ricordi, il presente inspiegabile dei sogni, la forza sospensiva dello sguardo. È quello che fa il lunghissimo diario, scritto su decine di quaderni scolastici, da Marisa Volpi, storica dell’arte, critica e curatrice di mostre, insegnante universitaria e scrittrice, scomparsa il 13 maggio 2015 (era nata a Macerata nel 1928). Sono pile di quaderni che risalgono il tempo, dall’ultimo presente fino agli anni Quaranta, riempiti di annotazioni scritte di getto o in differita, che parlano di tutto: incontri, letture, viaggi, relazioni, sogni, “cose viste”, tutti i giorni di una vita raccontata contemporaneamente durante, dopo, a volte prima che accada. Queste pile di quaderni, con le loro migliaia di pagine (in parte pubblicate in riviste e poi nel volume Le ore, i giorni. Diari 1978-2007, Medusa Edizioni 2010), sono uno dei lasciti preziosi di Marisa Volpi.
Immagine 1Nata professionalmente come storica dell’arte, esperta sia della grande pittura classicista del Seicento e Settecento, sia dell’avanguardia novecentesca; sostenitrice degli artisti americani ed europei dell’Informale, del Pop, del concettuale, Marisa Volpi dal 1978 inizia a scrivere racconti, pubblicandoli su riviste e  in raccolte. Con una di queste, Il Maestro della betulla (Vallecchi), nel 1986 vince il premio Viareggio. I racconti si distinguono fra quelli di pura finzione e ambientazione attuale e quelli ispirati alle vicende biografiche e alle opere di artisti e artiste (soprattutto romantici, simbolisti, impressionisti) fra cui vengono in mente Monet e Manet, la pittrice Berthe Morisot, lo svizzero Arnold Böcklin, i Preraffaelliti inglesi.
Il gioco del tempo, in questi racconti, si svolge su tanti piani interpolati: il presente storico dei protagonisti, il  presente di lei, la scrittrice che racconta, il  passato dei fatti avvenuti e di nuovo il presente sempre rinnovato delle opere d’arte, osservate attraverso la scrittura.
Il tempo sta lì, intorno e dentro i desideri, gli amori e le perdite, le umiliazioni, i trionfi dei personaggi e della narratrice; il tempo è il quesito invisibile da cui comincia e ricomincia ogni pagina, dove non è raro incontrare il nome di Sant’Agostino, con i brani dalle Confessioni sulla consapevolezza indicibile del tempo, e quello di Emily Dickinson, la poetessa statunitense che ha accostato nei suoi versi  l’attimo e l’eternità.
Anche nel romanzo autobiografico La casa di via Tolmino (Garzanti 1993), in cui Marisa Volpi ricostruisce gli anni di formazione, fra la città natale di Macerata, Roma, in cui la famiglia si trasferisce, Firenze, dove va a studiare e diviene amica di Carla Lonzi, i tanti luoghi dei viaggi, l’andirivieni temporale è continuo, con sbalzi – nel giro di pochi capoversi – dalla “fine degli anni Quaranta” a “un giorno d’inverno”, per poi tornare indietro a “Sette anni prima”. E iperboli, come “Era in via Tolmino, forse un secolo fa”.
Anche nei saggi di storia dell’arte, anche in quelli più fedeli a un formato storico, la capacità di evocare diversi affacci temporali dà una dimensione narrativa alla lettura storico-artistica, che la rende inconfondibile e a suo modo esemplare. Ed entrambe le attività di Marisa Volpi, quella di storica dell’arte e quella di narratrice, si appoggiano alla stesura costante dei diari, che porta con sé, e affina, una competenza nei fenomeni del tempo. Il tempo percepito internamente, il tempo atmosferico, il tempo misurato da calendari e orologi, convergono nella casa romana della scrittrice, nella sua camera che, come “la cabina di lusso di un Concorde”, vola “verso ovest”, nel tempo che arriva e che passa,  e che si ripete, anche quando pare interrompersi per sempre.
Antonella Sbrilli (@asbrilli)

Il sito www.marisavolpi.it con le notizie delle iniziative in corso 

 

2 Gennaio

2 gennaio 2015

 « »

2 gennaio.
Eccoci nell’anno novo!
Che pranzo, ieri! Quanti dolci e liquori e rosolii e pasticcini di tutti i colori e di tutti i sapori!
Che bella cosa è il capodanno e che peccato che venga così di rado! Se comandassi io, vorrei fare una legge perché il primo dell’anno capitasse almeno un paio di volte al mese, e ci starebbe anche la sora Matilde, la quale ieri mangiò tanti biscottini, che stamani ha dovuto pigliare l’acqua di Janos

Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca, 1907 (in volume), ed. cons. Giunti

 

Dicono del libro
“Ogni giorno Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, annota in un diario gli avvenimenti della sua vita e della vita della sua famiglia. Naturalmente, poiché è stato educato a non mentire mai, dice sempre la verità, anche quella che non dovrebbe o potrebbe dire, o che le sorelle e i loro fidanzati, poi mariti, non vorrebbero si sapesse. E, certo, combina un sacco di guai per merito dei quali viene chiuso nel collegio Pierpaoli dove non solo non si educa, bensì diviene l’anima di una ribellione contro la falsa e tirannica disciplina che vi è imposta da una ridicola ma prepotente coppia di proprietari-direttori. Il diario diviene così la protesta e la rivolta di un ragazzo contro il mondo conformista e soffocante dei ”grandi”. Non per nulla Vamba dedicò il Giornalino ”ai ragazzi d’Italia perché lo facciano leggere ai loro genitori”. Diffusa in ogni pagina del diario c’è una scintillante comicità tutta toscana”.
(dal sito dell’editore Giunti)

 

Altre storie che accadono oggi

 

tn-1
“… La vigilia dello sposalizio, il 2 gennaio, il termometro segnava quaranta gradi…”
Silvina Ocampo, Le nozze

 

tn-1
“… Il 2 di gennaio, fui convocata a una riunione nell’ufficio di Harry Tapp al secondo piano…”
Ian McEwan, Miele

 

tn-1
“2 genn. 1950 È destino ciò che si fa senza saperlo, abbandonandosi”
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere (segnalato su Twitter da Adriana Giuffrida @melanthea)

 

tn

 

“Il 2 di gennaio e’ il giorno in cui escono i rapporti sui raccolti…È il momento più critico dell’anno”
Dan Aykroyd in  Una poltrona per due (segnalazione di Enrico Magrelli @enricomagrelli)

 

 

 

21 Gennaio

21 gennaio 2014

« »

21 gennaio 1932. Sul treno per Bloemfontein. Mi arrendo, la creatura sta vincendo. Contro la sua astuzia diabolica i miei trucchi non funzionano. Stamattina è ricomparsa fuori della finestra, ma non ha neanche sfiorato le tendine. Al contrario, si è tenuta a distanza senza posarsi e ha cominciato a ronzare in cerchi… due alla volta, seguiti da una pausa in aria. Dopo diverse esibizioni di questo tipo, è volata via sopra i tetti della città

Howard Phillips Lovecraft, La morte alata, 1934, tr. it. Tutti i romanzi e i racconti, a c. di G. Pilo e S. Fusco, Newton Compton, 1993 (versione e-book 2011)

In un gennaio sudafricano si svolge l’epilogo della vicenda, ricostruita attraverso le annotazioni del diario del dottor  Thomas Slauenwite, specializzato in febbri infettive. Il medico ha ucciso un collega, per un antico sgarbo accademico, usando una mosca velenosa che la leggenda dice si impossessi dell’anima di chi ha punto. Il 21 di gennaio, Slauenwite comincia a sospettare che una mosca lo perseguiti. Cerca scampo nella città sudafricana di Bloemfontein, ma si accorge che l’insetto lo segue, e pare dotato di intelligenza umana, capace addirittura di tracciare numeri e segni. Il racconto si chiuderà di lì a due giorni, con un colpo di scena, nella “calura del mese di gennaio” dell’emisfero sud.

Dicono del libro
“Terrore insondabile e soprannaturale, inquietanti e apocalittiche visioni: tutto l’immaginario di follia e orrore di Howard P. Lovecraft è raccolto in queste pagine densissime. Interi universi prendono forma dalla sua sapiente penna, governati da leggi fisiche ignote, popolati da creature inimmaginabili e da terrificanti minacce. L’uomo è solo al centro di un cosmo nel quale il terrore proviene dagli abissi della mente come dai più remoti recessi dello spazio, un mondo nel quale la paura è la dimensione dell’essere. Tutto ciò sottintende la teoria lovecraftiana secondo cui smascherare e affrontare i propri incubi più angoscianti è l’unico modo per esorcizzarli”
(dall’ed. Newton Compton, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… potrete attendere senza pericolo tempo migliori. Tra un anno, il 21 gennaio…”
Honoré de Balzac, Un episodio ai tempi del Terrore

tn-1

“… Gennaio 21, sabato. Solo uno poteva ridere mentre Derossi diceva dei funerali del Re, e Franti rise…”
Edmondo De Amicis, Cuore

tn-1

“… Il mattino del 21 gennaio, Lu Ci-min, l’ermetico capo della Cina… ateo com’era, si tolse la vita”
Dino Buzzati, La lezione del 1980

 

tn-1

“… La mattina del 21 gennaio 1941, un gruppo di ufficiali e soldati s’è svegliato sentendo dei cannoni che sparavano…”
Gianni Celati, Vita d’un narratore sconosciuto

tn-1
“… È nato il 21 gennaio 1919, Ben, c’è scritto sul necrologio…”
Daniel Pennac, Il paradiso degli orchi (segnalazione di Matteo Piccioni)

12 Gennaio

12 gennaio 2013

« »

Sabato 12 gennaio 1991
Di ritorno da casa dei Verne, un dente rotto. E’ sicuro: il molare superiore sinistro. La lingua va a controllare, rintraccia uno spigolo sospetto,  si scosta, poi torna, proprio così, il Cervino in bocca. 

Daniel Pennac, Storia di un corpo, 2012, tr. it. Y. Melaouah, Feltrinelli, Milano 2012, p. 249

Dicono del libro
“Al centro di queste pagine regna, con tutta la sua fisicità, il corpo dell’io narrante che ci accompagna nel mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi (…) Giorno dopo giorno, con poche righe asciutte o ampie frasi a coprire svariate pagine, il narratore ci racconta un viaggio straordinario, il viaggio di una vita, con tutte le sue strepitose scoperte, con le sue grandezze e le sue miserie”
(dalla bandella ed. Feltrinelli, op. cit.)

Un secolo in 366 giorni. Ich war’s di Daniela Comani

Comani Corraini L’opera di Daniela Comani (un cui dettaglio è visibile come sfondo di queste pagine) si intitola Ich war’s. Tagebuch 1900-1999 (Sono stata io. Diario 1900-1999) e racconta l’intero secolo XX concentrando una selezione di fatti epocali in un anno virtuale di 366 giorni. Nata, sulla soglia del passaggio del millennio, dalla sensazione di pesantezza del secolo che si concludeva, l’opera ha tre versioni: si può ascoltare in diverse lingue europee, fra cui il tedesco, lingua in cui l’opera è stata concepita; si può leggere sfogliando un libro; si può guardare, montata su un grande pannello: un muro di date e parole. Nella versione audio, l’ascolto va dal primo gennaio al 31 dicembre che, nella selezione, corrispondono rispettivamente alla fondazione del partito comunista tedesco (1-1-1919) e alla fuga da Cuba di Batista il 31 dicembre del 1958. Nel libro e nell’allestimento, il lettore può compulsare il diario come vuole, andando da una data all’altra. La caratteristica di questa selezione è che tutti gli avvenimenti riportati, gli attentati, i libri, i suicidi, i trattati, sono raccontati dall’autrice in prima persona, da cui il titolo Sono stata io. Ne risulta il diagramma di un secolo, appoggiato sull’impalcatura condivisa del calendario. Per un approfondimento > Date e dati del XX secolo nell’opera Ich war’s. Tagebuch 1900-1999, di Daniela Comani.

macro comani

Una versione dell’opera è esposta nel corso della mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea (Museo Macro di Roma, via Nizza 138, dal 29 aprile al 2 ottobre 2016). Antonella Sbrilli (@asbrilli)