Magritte, 16 settembre

“Riuniti intorno al pittore, di fronte alla tela fresca a cui era necessario dare un titolo, i suoi amici si scambiavano idee delle quali almeno una alla fine sarebbe stata tenuta. Un buon titolo doveva riunire alcune qualità che escludevano l’aleatorio, anche se si può pensare che questo fosse a volte presente. Era necessario che il titolo corrispondesse al processo mentale che aveva portato l’artista a dipingere quella certa immagine (…)

magritte

René Magritte, Seize Septembre, 1956 – Anversa, Museo reale di Belle arti

Il titolo doveva spaesare sufficientemente gli osservatori in modo che si interrogassero sugli antefatti che l’immagine trasmetteva. Cosa si nasconde dietro a questa immagine? Era inoltre necessario che il titolo introducesse a una dimensione poetica, cioè che facesse capire che il discorso sprigionato dal quadro si affidava all’immaginazione dell’osservatore – alle sue reazioni segrete – sia con ciò mostra sia con ciò che non mostra, ma suggerisce” (Jacques Meuris, Magritte, Taschen 1993/2001, p. 121).

Magritte era dunque solito domandare ai suoi amici quello che pensavano delle sue opere e faceva appello a loro per trovare un titolo. Nel caso del dipinto Seize Septembre (Sedici Settembre), fu l’amico poeta surrealista  Louis Scutenaire a sceglierlo, come riporta la scheda dell’opera nel catalogo del Museo reale di Belle arti di Anversa.
I titoli dei quadri di Magritte si aggiungono alla pittura per vie misteriose e interrogative, entrano in risonanza con le immagini, moltiplicandone le descrizioni e le possibili, e mai definitive, interpretazioni. Non smettono di suggerire collegamenti e riprese. Una storia di coincidenze fatali riguarda proprio il dipinto Seize Septembre / Sedici settembre, che rappresenta un falcetto di luna appoggiato sulla chioma di un albero. In un articolo pubblicato sul Guardian nel 2011, in occasione della mostra  René Magritte: the Pleasure Principle (Tate Liverpool),  il quadro di Magritte è messo in relazione con la morte di Marc Bolan, leader dei T-Rex, avvenuta il 16 settembre del 1977, in un incidente d’auto: Magritte exhibition at Tate Liverpool gets fans of Marc Bolan raving.
(a.s.)

 

#TweetAleph

“Il diametro dell’Aleph sarà stato di due o tre centimetri, ma lo spazio cosmico vi era contenuto, senza che la vastità ne soffrisse. Ogni cosa (il cristallo dello specchio, ad esempio) era infinite cose, perché io la vedevo distintamente da tutti i punti dell’universo. Vidi il popoloso mare, vidi l’alba e la sera, vidi le moltitudini d’America, vidi un’argentea ragnatela al centro d’una nera piramide (…) vidi grappoli, neve, tabacco, vene di metallo, vapor d’acqua, vidi convessi deserti equatoriali e ciascuno dei loro granelli di sabbia…” Jorge Luis Borges, L’Aleph, 1949 (tr. F. Tentori Montalto)

Quando vede l’Aleph (vero o falso che sia), il protagonista del racconto – che si chiama Borges – si trova nella cantina della casa di calle Garay a Buenos Aires, dove ha abitato l’amata Beatriz Viterbo e dove continuano ad abitare dopo la sua morte il padre e il cugino Carlos Argentino Daneri.
Beatriz era nata il 30 di aprile e Borges, per anni, continua a onorare questa data, come fa anche il Borges scrittore, che la richiama in molte storie.

Borges E come facciamo su Twitter, per tutto il 30 aprile 2014, con l’hashtag  #TweetAleph e l’invito a scrivere in 140 caratteri il contenuto del proprio Aleph.
Antonella Sbrilli (@asbrilli)


Diteci di oggi, Guernica

 Gioco Diteci di oggi – Pagina99 we: settimana 19 aprile – 26 aprile 2014 (si partecipa fino a lunedì 21 aprile)

Diconodioggi  collabora all’edizione del weekend del giornale Pagina99con Diteci di oggi: una rubrica di giochi e interazioni che hanno a che fare con la scrittura e con il tempo raccontato, in particolare con le date.

guernica google maps

Rirpoduzione di Guernica su maiolica – wikipedia

Questa settimana lo spunto viene da un fatto storico drammatico – il bombardamento della città di Guernica durante la guerra civile spagnola – avvenuto il 26 aprile del 1937 e presente in tante opere narrative e figurative.

“Il sole splendeva su Guernica come una fiamma. Era il 26 aprile, non dimentichi la data, e correva l’anno 1937 dopo Cristo”. Nel romanzo del 1939 dello scrittore Hermann Kesten, I ragazzi di Guernica (ed. it. Giunti) è rievocato il bombardamento della città basca.
L’omonimo famosissimo dipinto di Picasso (conservato a Madrid) è un esempio della figura retorica detta sìnchisi, dove l’ordine degli elementi è sconvolto. L’invito di questa settimana è a raccontare lo sconvolgimento di Guernica in non più di 800 caratteri.
Si partecipa fino a lunedì 21 aprile inviando i testi all’indirizzo giochi@pagina99.it Sabato 26 aprile, poi, nel giornale in edicola, troverete una scelta di testi e il commento.

La risposta di Alessandra Celano, Endecasillabi per Guernica, con qualche sinchisi, dal suo “blog di parole, giochi di parole e altre cose” Piove sul bugnato.

Dal blog di Franco Chirico, una variazione ipertestuale sul tema: Guère n’y ça

27 marzo 1970

Durante una performance di cui resta una foto di Paolo Mussat Sartor, l’artista Alighiero Boetti scrive simultaneamente con entrambe le mani una frase che risulta alla fine raddoppiata in modo speculare, dal centro verso destra e verso sinistra.

27 marzoLa frase  indica la data per esteso, con i numeri scritti in lettere: Oggi è venerdì ventisette marzo millenovecentosettanta.  Il tema del tempo si coniuga in quest’opera con il tema del raddoppio; dello specchio;  della polarità destra-sinistra / scrivere-disegnare; dello scambio fra lettere e cifre.
Dalla foto sembra che la scritta potrebbe continuare con l’indicazione dell’ora, ma le braccia hanno raggiunto il limite della loro estensione. Come fa notare Claudio Zambianchi,  in questa azione c’è anche l’eco di un pensiero di Willem de Kooning “If I stretch my arms and wonder where my fingers are – that is all the space I need as a painter”.
Boetti ha trattato le date come protagoniste in tante opere, e in una intervista con Mirella Bandini ha espresso il suo pensiero sulla loro bellezza, visibile solo a lunga distanza:  “Le date? Sai perché sono molto importanti? Perché se tu scrivi ad esempio su un muro ‘1970’ sembra niente, ma tra trenta anni… Ogni giorno che passa questa data diventa più bella, è il tempo che lavora. Le date hanno proprio questa bellezza, più passa il tempo e più divengono belle” (intervista con M. Bandini, 1972, in catalogo Boetti 1965-1994, Mazzotta 1996, p. 200).
La scrittura simultanea di Oggi è venerdì ventisette marzo millenovecentosettanta costringe Boetti ad allargare le braccia, in una figura che fa pensare all’uomo vitruviano e al crocifisso, alla misura dello spazio e al sacrificio. Il 27 marzo del 1970 era il Venerdì Santo.
Antonella Sbrilli (@asbrilli)

1421965

Al Centre Pompidou di Parigi è conservata un’opera dell’artista Giulio Paolini, una fotografia applicata su tavola il cui titolo è la serie di numeri 1421965.
L’immagine rappresenta una situazione concettuale: nello studio torinese dell’artista, fra barattoli di colore e pennelli, il fotografo Franco Aschieri, di spalle, punta l’obiettivo su Paolini mentre questi, con le braccia allargate, sposta una grande tela bianca. Il fotografo in primo piano e l’artista che proietta la sua ombra sulla tela sono entrambi ripresi da una macchina fotografica posta dietro di loro, con un autoscatto.
I numeri del titolo rimandano alla data del giorno, che era domenica 14 febbraio 1965. Un giorno, in cui un fotografo avrebbe potuto  fotografare un quadro che avrebbe potuto essere dipinto. Una riflessione sul rapporto fra attuale ed eventuale e sul tempo, che induce continuamente a una scelta fra le possibilità.
L’immagine e la scheda dell’opera sono pubblicate nel sito della fondazione Paolini, con il commento di Maddalena Disch.
Antonella Sbrilli (@asbrilli)

4 Gennaio

4 gennaio 2014

« »

Comprai l’attrezzatura da pesca e le esche, e andavo fuori cento metri oltre la mia casa, prendevo corbine e sgombri, e una volta presi un halibut. Li portavo a casa, li cucinavo ed erano pessimi, li buttavo fuori sulla sabbia, e gabbiani vigili piombavano giù e se li portavano via. Un giorno dissi: devo scrivere qualcosa. Scrissi una lettera a mia madre, ma non riuscii a metterci la data. Non avevo la cognizione del tempo. Andai a trovare la giapponese e le domandai la data.
‘Il quattro gennaio’ disse lei.
Sorrisi. Ero stato lì due mesi, e non mi erano sembrati più di due settimane 

John Fante, Sogni di Bunker Hill, 1982, tr. it. F. Durante, Marcos y Marcos, Milano, 1996, p. 121

In continua fuga da frustrazioni e figuracce, e da fallimenti con le donne che incontra nella Los Angeles degli anni Trenta, l’aspirante scrittore Arturo Bandini ha cambiato diversi alloggi, stanze d’hotel, bungalow, case di amici. Dopo  un incarico come sceneggiatore presso una casa di produzione, durante il quale ha ricevuto molti soldi senza fare niente e dopo aver rifiutato di firmare la sceneggiatura di un film a quattro mani, Bandini si rifugia a Terminal Island, nel silenzio e nella solitudine. Le giornate passano fra le letture dei libri della biblioteca pubblica e la pesca. Il tempo senza scrittura non ha scansioni e Bandini si accorge di quanto a lungo si trova lì solo nel momento in cui decide di scrivere alla madre a Boulder, Colorado. 

Dicono del libro
“Giovane e bellicoso figlio di immigrati italiani, Arturo Bandini è uno scrittore a caccia di lavoro e di fama a Hollywood. Il racconto appena pubblicato sulla rivista ‘American Phoenix’ gli vale l’attenzione di un noto e sordido agente letterario, Gustave Du Mont, che gli affida la revisione di un orribile racconto della ricca e gloriosamente bella (‘c’era così tanto da vedere in lei’) Jennifer Lovelace. Sbugiardato di fronte a lei dallo stesso Du Mont per aver stravolto il racconto, Bandini si licenzia, e tenta maldestramente di sedurre Jennifer in occasione di una gita al mare, sicché tutto va a rotoli. Bandini scritturato da un ricco produttore della Columbia, Harry Schindler, da cui riceve un sacco di soldi senza dover scrivere una sola parola. Bandini vorrebbe essere un vero scrittore…”
(Dalla quarte di copertina dell’edizione Marcos y Marcos, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… La mattina del 4 gennaio 1925 mia madre fu colta dalle doglie…”
Yukio Mishima,Confessioni di una maschera 

tn-1

“… Sono nato il 4 gennaio 1951, nella prima settimana del primo mese del primo anno della seconda metà del ventesimo secolo…”
Haruki Murakami, A sud del confine, a ovest del sole

tn-1

“4 genn.1929  La vita, insomma, è molto solida o molto instabile? Sono ossessionata da questa contraddizione ”
Virginia Woolf  (segnalazione di Adriana Giuffrida ‏@melanthea)

3 Gennaio

3 gennaio 2014

« »

Fin da S. Silvestro spirava un forte vento di nord-est, che nei giorni seguenti si accrebbe quasi fino a diventare una tempesta, e il pomeriggio del tre gennaio corse la voce che una nave non era riuscita ad entrare in porto, ed era naufragata a cento metri dal molo; era una nave inglese… Furono tratti in salvo tutti quanti, e mezz’ora dopo, tornando a casa con Innstetten, Effi avrebbe voluto gettarsi sulla sabbia e piangere. Un sentimento puro aveva trovato nuovamente posto nel suo cuore, ed essa si sentiva infinitamente felice che fosse così. Questo era accaduto il tre di gennaio

Theodor Fontane, Effi Briest, 1895, tr. it. E. Linder, Garzanti, 1981, p. 150

Effi è stata una ragazza spensierata, che ha lasciato la casa paterna per seguire il marito nel nord della Germania, in un ambiente desolato e solitario. Gli anni sono trascorsi fra abitudini pedanti e poco calore, malgrado la nascita di una figlia. L’arrivo di un nuovo comandante del distretto, un viaggio notturno in slitta durante le feste di Natale, la trascinano nell’avventura e nell’ambiguità. Il 3 di gennaio di un anno alla fine dell’Ottocento, mentre assiste al salvataggio dei marinai, Effi prova una gioia  pura, così diversa dalla sua condizione. E quel giorno ha come un presentimento, per contrasto, dei giorni infelici che la attendono.

Dicono del libro
“Effi Briest, più ancora di Emma Bovary, tradisce non per passione, ma per noia, per rompere la monotonia della vita coniugale. La sua vicenda è narrata con grande penetrazione psicologica da Fontane ed è stata anche ripresa in un bellissimo film del regista tedesco Rainer Fassbinder.”

 

Altre storie che accadono oggi


tn-1

“…’Non sarò libero prima del mese di gennaio’ ‘Che giorno?’ ‘Le va bene il 3? Verso le sette al Criterion?'”
Raymond Queneau, Gli ultimi giorni

tn-1

“.. lo Svedese aveva trovato la data 3/1/68 scritta, con la sua calligrafia, nel quaderno a spirale…”
Philip Roth, Pastorale americana

tn-1

“… Il quinto paio di scarpe lo comperai il 3 gennaio del ’72 in un posto denominato Lake Elsinore…”
Paul Auster, Moon Palace

tn

Il 3 gennaio i terroristi, guidati da Sergio Segio, danno l’assalto al carcere di Rovigo, La prima linea di Renato De Maria (segnalazione di Enrico Magrelli @enricomagrelli)

Le vedute con data di Ben McLaughlin

BenL’artista britannico Ben McLaughlin (nato nel 1969) è autore di decine di quadri nel cui titolo è segnata una data, nel formato mese, giorno, anno (talvolta anche ora) insieme con la trascrizione di un fatto. Spesso drammatici, i titoli contrastano con le immagini di strade, locali, giardini, dipinti con una cultura visiva memore di Hopper. Definiti come una “quinta dimensione” dei dipinti, i titoli sono il residuo dell’accumulo di notizie lette sui giornali o ascoltate alla radio nell’arco di una giornata. La data è l’oggetto di un lavoro accurato da parte di questo artista (come lo è stato in modi diversi per Andy Warhol o per On Kawara), che annota in piccoli album le effemeridi del sole e della luna, la qualità dell’aria a Londra, le definizioni non trovate nel cruciverba e la notizia di prima pagina del giornale. “The prettier the painting, the more sinister the title”: più un’immagine è piacevole, più il titolo può essere sinistro. In quest’affermazione del pittore si riflette, rovesciata, la tradizione di certi sistemi di memoria, per i quali, per ricordare qualcosa bisogna associarla a una figura insolita e straniante. Qui l’immagine è familiare, mentre il titolo non lo è, collegando la data di un giorno qualsiasi in un posto qualsiasi a un fatto singolare, a un evento politico. Una strada con le strisce, il lampione e tranquilli passanti porta come titolo – per esempio – la notizia dei tragici disordini nello stato di Timor Est: September 07 1999: Indonesian Army and militia groups continue to run amok in East Timor. Sono opere che hanno a che fare con la memoria, con i meccanismi che fissano informazioni esterne sulla scena quotidiana, mentre la data fa da cerniera e registro. L’artista ha dedicato serie di opere anche ai giorni della settimana e alle ore. Una selezione su Bridgeman Art Library. (a.s.)

Parole e musica per il I Settembre

Dalle tante storie che vi sono ambientate e dai tanti messaggi che arrivano su twitter e sul blog, è chiaro che il primo settembre è una data di svolta, una specie di capodanno: “Il primo settembre è il lunedì mattina dell’anno” (cit. da @azael).
Per leggere o ascoltare i suggerimenti inviati dai lettori  (da Guerra e pace  a Il vecchio e il mare, da Eskimo a Impressioni di settembre, passando per le poesie di D’Annunzio e Brecht e per una pagina di Carmelo Bene, nato il I settembre 1937),  ecco il link alla raccolta Parole e musica per il I settembre

E grazie a tutti quelli che hanno inviato segnalazioni:I_settembre

I colori delle date (uno studio di Oliver Sacks)

Il neurologo Oliver Sacks, negli studi raccolti col titolo Musicofilia. Racconti sulla musica e il cervello (ed. it. Adelphi), riporta l’esperienza del compositore Michael Torke che, sin da piccolo, associa la musica ai colori. Anche se la ricerca di corrispondenze  fra tonalità musicali e colori è stata sempre praticata, la percezione simultanea e involontaria di un rapporto fra un brano musicale e una sfumatura cromatica è più rara e riguarda quelle persone dotate di capacità sinestetiche.
osNel ripercorrere l’esperienza di Michael Torke, Sacks rivela che questa “istantanea congiunzione di sensazioni” riguardava anche esperienze non musicali: “per lui le lettere dell’alfabeto, i numeri e i giorni della settimana hanno tutti il loro particolare colore e anche una topografia o un paesaggio peculiari”. E prosegue, in nota, con l’elenco delle associazioni (dal verde lunedì alla domenica nera) e con l’esempio eloquente: “Non appena si fa riferimento a una data, immediatamente nella mente di Michael appare il suo correlato cromatico e topografico. Domenica 9 luglio 1933, per esempio, genererà  all’istante l’equivalente cromatico della domenica, e poi quello del giorno, del mese e dell’anno, spazialmente coordinati”. Tale capacità è messa in relazione, infine, con la mnemotecnica: “questo tipo di sinestesia ha una certa utilità come aiuto per la memoria”.

ps Oliver Sacks è morto il 30 agosto del 2015: qui l’aggiornamento di questo post.

Antonella Sbrilli @asbrilli

Giorno, ora, luce. La ricerca dell’artista Spencer Finch

Finch Moonlight March 10 2009

Il moto di rivoluzione della terra intorno al sole, combinato con la rotazione del nostro pianeta su se stesso, trasforma continuamente le condizioni luminose locali. La luce, quella parte della radiazione elettromagnetica visibile dall’occhio umano, è in relazione con il tempo, il tempo delle stagioni, dell’alternanza giorno-notte, delle ore, degli istanti, delle più piccole porzioni temporali misurabili.
Nell’Ottocento, il pittore Claude Monet, per restituire con i colori a olio le variazioni della luce sulla facciata della cattedrale di Rouen, correva letteralmente contro il tempo, mentre la sera sottraeva lunghezze d’onda alla luce diurna.
L’artista Spencer Finch (New Haven, Connecticut, 1962) – interessato ai nessi fra luce, percezione, colore e memoria, indagati con diversi mezzi, dai pastelli ai LED – è autore di una serie di opere connotate dalla presenza della data: giorno/mese/anno, ora o intervallo di tempo. La data, insieme con la località, indica l’esatto punto spazio-temporale in cui un’esperienza percettiva è avvenuta, diventando poi l’oggetto del lavoro artistico. Che consiste di una parte tecnico-scientifica (la determinazione dello spettro luminoso per mezzo di un colorimetro; la sua traduzione in colore; l’analisi della composizione del pigmento) e di una trasposizione creativa con mezzi e supporti diversi (tubi di luce fluorescente, vetri con filtri colorati, LED, proiezioni) adattati ai luoghi in cui l’opera verrà esposta.
Moonlight (Luna County, New Mexico July 13, 2003) si concentra per esempio sulla luce lunare osservata nel deserto del New Mexico il 13 luglio di dieci anni fa.
Un’altra luce lunare (Moonlight. Venice March 10, 2009) Finch la presentò alla Biennale di Venezia del 2009, curata da Daniel Birnbaum. In un ambiente dell’Arsenale, ricreò la luce lunare del 10 marzo – così come l’aveva vista, proprio a Venezia, in Campo Bandiera e Moro – schermando le vetrate dell’Arsenale con gel colorati che, filtrando la luce del giorno, producevano un effetto-notte.
Continue reading “Giorno, ora, luce. La ricerca dell’artista Spencer Finch” »

20 Febbraio

20 febbraio 2013

« »

Fu come se gli avessero assegnato una nuova data di nascita: 20 febbraio 1967. Fu come venire al mondo un’altra volta solo per passare notti insonni con lo sguardo rivolto alle gocce di pioggia che scivolavano luccicando lungo il vetro della finestra. E mentre la madre era nell’altra stanza che dormiva tranquilla in tutta la sua diversità, Homer se ne stava disteso sul letto ad ascoltare il ritmo del proprio respiro, il ritmo che accompagnava il buio tristissimo di quelle ore in cui tutto era immobile a parte la pioggia che veniva giù e le gocce che scivolavano luccicando lungo il vetro della finestra, un unico e immenso momento di eternità. Non dormendo mai

 Tommaso Pincio, Un amore dell’altro mondo, Einaudi 2002, p. 30

 

La narrazione segue la storia parallela e intrecciata di due giovani: Homer B. Alienson (Boda di secondo nome) e Kurt (che ha un amico immaginario che si chiama Boda). Mentre una serie di indizi porta via via il lettore a individuare in Kurt la figura del musicista Cobain, la storia fa avvicinare e allontanare i due personaggi, rendendo immaginari i dati reali e plausibili quelli immaginari. Quest’oscillazione fra finzione e realtà è puntellata da dettagli importanti, come la data del 20 febbraio 1967 (il giorno di nascita del “vero” Kurt Cobain), richiamata nel libro come una data spartiacque nell’esistenza del personaggio Homer. Le alterazioni del ritmo sonno-veglia e della percezione del tempo prodotte dalle droghe sono una parte cospicua della storia: “venne sfiorato dal dubbio che il sistema potesse alterare il corso del tempo, rallentarlo, incastrarlo, arrestarlo, fino a un punto in cui i giorni, anziché passare come si crede cha facciano, finissero per rovinare uno sull’altro in un gigantesco tamponamento”.

 

 

Dicono del libro
“Il romanzo che ha dato vita una volta per sempre al fantasma di Kurt Cobain. Ripercorrendo la sconvolgente vicenda di Homer Alienson, l’amico immaginario del leader dei Nirvana, ci tuffiamo come in un caleidoscopio nelle fine di un’epoca”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Einaudi, op. cit.)

 

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Il 20 febbraio, verso sera, un marinaio di guardia segnalò una fiamma rossastra che si elevava a una prodigiosa altezza…”
Emilio Salgari, Gli scorridori del mare

tn-1

“… 20 febbraio…Perché la mia vita è un vero romanzo, e io quando ci penso non posso fare a meno di ripetere sempre fra me il solito ritornello: Ah, se avessi la penna di Salgari…” Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca

tn-1
” 20 (febbraio), lunedì. Tutta la città è in ribollimento per il carnevale, che è sul finire…”
Edmondo De Amicis, Cuore

 

tn-1

“…Passerò da Parigi tra qualche giorno. Vieni a trovarmi all’albergo di Spagna, il 20 febbraio. Te ne prego!…”
Jean-Paul Sartre, La nausea

 

tn
Tuesday, Feb. 20, 2007 The season’s first snow in New York. I buy a newspaper
Jonas Mekas, 365 Day Project« »

Fu come se gli avessero assegnato una nuova data di nascita: 20 febbraio 1967. Fu come venire al mondo un’altra volta solo per passare notti insonni con lo sguardo rivolto alle gocce di pioggia che scivolavano luccicando lungo il vetro della finestra. E mentre la madre era nell’altra stanza che dormiva tranquilla in tutta la sua diversità, Homer se ne stava disteso sul letto ad ascoltare il ritmo del proprio respiro, il ritmo che accompagnava il buio tristissimo di quelle ore in cui tutto era immobile a parte la pioggia che veniva giù e le gocce che scivolavano luccicando lungo il vetro della finestra, un unico e immenso momento di eternità. Non dormendo mai

 Tommaso Pincio, Un amore dell’altro mondo, Einaudi 2002, p. 30

La narrazione segue la storia parallela e intrecciata di due giovani: Homer B. Alienson (Boda di secondo nome) e Kurt (che ha un amico immaginario che si chiama Boda). Mentre una serie di indizi porta via via il lettore a individuare in Kurt la figura del musicista Cobain, la storia fa avvicinare e allontanare i due personaggi, rendendo immaginari i dati reali e plausibili quelli immaginari. Quest’oscillazione fra finzione e realtà è puntellata da dettagli importanti, come la data del 20 febbraio 1967 (il giorno di nascita del “vero” Kurt Cobain), richiamata nel libro come una data spartiacque nell’esistenza del personaggio Homer. Le alterazioni del ritmo sonno-veglia e della percezione del tempo prodotte dalle droghe sono una parte cospicua della storia: “venne sfiorato dal dubbio che il sistema potesse alterare il corso del tempo, rallentarlo, incastrarlo, arrestarlo, fino a un punto in cui i giorni, anziché passare come si crede cha facciano, finissero per rovinare uno sull’altro in un gigantesco tamponamento”.

 

Dicono del libro
“Il romanzo che ha dato vita una volta per sempre al fantasma di Kurt Cobain. Ripercorrendo la sconvolgente vicenda di Homer Alienson, l’amico immaginario del leader dei Nirvana, ci tuffiamo come in un caleidoscopio nelle fine di un’epoca”

(dalla quarta di copertina dell’ed. Einaudi, op. cit.)

 

Hanne Darboven: le date come materia prima dell’arte

Hanne Darboven. La stacanovista amanuense del tempo (testo di Michele Brescia)

“Sono state giornate furibonde senza atti d’amore, senza calma di vento, solo passaggi e passaggi passaggi di tempo, ore infinite come costellazioni e onde” . Questi versi sull’implacabile scorrere del tempo, tratti dal brano Anime Salve del 1996 e firmati da De Andrè e Fossati, condensano il significato più profondo dell’opera dell’artista concettuale tedesca Hanne Darboven: il tempo è stato, infatti, l’oggetto costante della sua indagine.
Il suo lavoro è stato ricondotto alle ricerche di artisti come Roman Opalka e On Kawara, i quali, a partire dalla metà degli anni Sessanta, furono impegnati nel tentativo estremamente determinato di cogliere e ritrarre il tempo, di dare una visualizzazione spaziale al suo fluire.
Darboven (Monaco di Baviera, 1941 – Amburgo, 2009) adempì questa missione con un’attività instancabile e una cura certosina, sin dalle prime fasi della sua produzione artistica, quando cominciò a cimentarsi con le addizioni numeriche, realizzate sommando le date recate dal calendario, quest’ultimo assunto come regolatore totemico della sua scrittura matematica. Il punto di partenza della registrazione del quotidiano operata dall’artista tedesca sta nell’incrocio della data, il cosiddetto valore K, che prende il nome dalla costruzione e dalle caselle che visualizzano questo valore. La Konstruktion, una operazione matematica che coinvolge la somma dei numeri che indicano una data nella forma europea (giorno/mese/anno), diventa così la base del progetto estetico di Darboven. Indicato con K, il sistema è messo a punto già nel 1968 dall’artista, che lo usa per introdurre il concetto di tempo nei suoi disegni su carta millimetrata.
Continue reading “Hanne Darboven: le date come materia prima dell’arte” »

Ricordarsi le date (e non solo)

 

Il testo che segue è un estratto dell’intervento di Antonella Sbrilli alla giornata di studi Giochi di memoria (San Marino, Centro di Studi sulla Memoria,  13 luglio 2012). Il testo completo è edito, col titolo Memoria per le date. Date per la memoria, presso l’editore Guaraldi – San Marino University Press, 2013.

“Non ho impresso quella data nella mia memoria, ho impresso la mia memoria in quella data”

Giacomo Balla autoritratto courtesy Elena Gigli

Giacomo Balla, Autoritratto, 1940, olio su tavola, 60×50 cm. Courtesy E.Gigli

La memoria per le date
Collettivamente, oltre alle date canoniche religiose o civili, si ricordano le date collegate ad eventi epocali, lo sbarco sulla Luna, la caduta del muro di Berlino, la morte di Lady Diana, l’attentato alle torri gemelle. Sul piano personale, si ricorda quello che, in virtù del coefficiente emotivo dell’evento, rimane impresso. Alcune date si fissano con sforzo, altre naturalmente. Ora i social network segnalano anniversari di ogni genere, con una funzione da maggiordomo della memoria, che avrà i suoi effetti, probabilmente, nello sviluppo di sistemi mnemonici condivisi.
Anche quando il senso autobiografico, la continuità dell’identità personale è compromessa da una malattia neurologica, le date possono permanere.Oliver Sacks ha raccontato più volte il caso di Rose R., malata di encefalite letargica. Non ricordava nulla di decenni della sua vita, ma poteva riferire “la data di Pearl Harbor, dell’assassinio di Kennedy… Io le ho tutte registrate, ma nessuna importa”.
L’evento drammatico accaduto all’esterno funziona come un agente, crea un collegamento con il qui e ora e fissa nella memoria – perfino in un caso limite come quello della paziente di Sacks – la sequenza numerica della data.

Continue reading “Ricordarsi le date (e non solo)” »

La serie dell’oggi. Le date dipinte dell’artista giapponese On Kawara

La data ha una presenza formidabile nella produzione dell’artista giapponese On Kawara (nato nel 1932), autore di quasi duemila tele che riportano la data dell’oggi: si tratta della Today-Series, inaugurata il 4 gennaio 1966. La data è dipinta a mano, con parecchie mani di colore, chiara su fondo scuro contrastante, a indicare per alcuni l’alternanza di giorno e notte. C’è un vincolo che governa questa produzione: l’opera dev’essere finita nel giorno rappresentato dalla data scritta. Se non riesce a terminarla per la fine della giornata, l’artista la distrugge. Ai dipinti sono talvolta allegate pagine di quotidiani del giorno stesso e le date sono scritte secondo la convenzione linguistica del paese in cui l’artista si trova in quel momento.
In questa galleria, tutte le opere si somigliano ma sono uniche, perché le date trascritte, pur nell’uniformità del lettering, sono tutte diverse.  Come accade per i giorni e per le scansioni regolari del tempo, in cui la varietà degli accadimenti è inquadrata in una cornice uniforme. All’apparenza oggettive, queste tele diventano “personali ed evocative” – com’è stato osservato – quando ci si imbatte in una data legata alla nostra vita o ad avvenimenti condivisi, come il primo allunaggio.
L’interesse di On Kawara per il tempo si rivela in tutte le sue opere, dai telegrammi con la scritta “I am still alive” (“Sono ancora vivo”) ai due volumi dal titolo One Million Years, che riportano l’elenco degli anni dal remoto passato a un futuro altrettanto lontano. Una selezione di opere di On Kawara (Phaidon). (a.s.)

4 Gennaio

4 gennaio 2013

 

« »

Comprai l’attrezzatura da pesca e le esche, e andavo fuori cento metri oltre la mia casa, prendevo corbine e sgombri, e una volta presi un halibut. Li portavo a casa, li cucinavo ed erano pessimi, li buttavo fuori sulla sabbia, e gabbiani vigili piombavano giù e se li portavano via. Un giorno dissi: devo scrivere qualcosa. Scrissi una lettera a mia madre, ma non riuscii a metterci la data. Non avevo la cognizione del tempo. Andai a trovare la giapponese e le domandai la data.
‘Il quattro gennaio’ disse lei.
Sorrisi. Ero stato lì due mesi, e non mi erano sembrati più di due settimane 

John Fante, Sogni di Bunker Hill, 1982, tr. it. F. Durante, Marcos y Marcos, Milano, 1996, p. 121

Dicono del libro
Ultimo romanzo di John Fante, Sogni di Bunker Hill è “il romanzo di uno scrittore a Hollywood. Il problema dello scrittore Arturo Bandini è sì quello del denaro, ma soprattutto quello della scrittura. Una volta ottenuto l’impiego negli studios, trovandosi a ricevere una quantità per lui enorme di danaro senza produrre una sola riga, la nevrosi gli si presenta. Vuole essere uno scrittore, ma si accorge di essere pagato per non esserlo. Come uscirne? Nell’unico modo che Arturo Bandini conosce: viaggiando, fuggendo (…) Bandini torna ben presto a essere il disperato di sempre, il vagabondo perenne delle città nella polvere”
Pier Vittorio Tondelli (prefazione edizione Marcos y Marcos, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

 

tn-1

“… La mattina del 4 gennaio 1925 mia madre fu colta dalle doglie…”
Yukio Mishima,Confessioni di una maschera 

 

tn-1

“… Sono nato il 4 gennaio 1951, nella prima settimana del primo mese del primo anno della seconda metà del ventesimo secolo…”
Haruki Murakami, A sud del confine, a ovest del sole

 

tn-1

“4 genn.1929  La vita, insomma, è molto solida o molto instabile? Sono ossessionata da questa contraddizione ”
Virginia Woolf  (segnalazione di Adriana Giuffrida ‏@melanthea)

« »

Comprai l’attrezzatura da pesca e le esche, e andavo fuori cento metri oltre la mia casa, prendevo corbine e sgombri, e una volta presi un halibut. Li portavo a casa, li cucinavo ed erano pessimi, li buttavo fuori sulla sabbia, e gabbiani vigili piombavano giù e se li portavano via. Un giorno dissi: devo scrivere qualcosa. Scrissi una lettera a mia madre, ma non riuscii a metterci la data. Non avevo la cognizione del tempo. Andai a trovare la giapponese e le domandai la data.
‘Il quattro gennaio’ disse lei.
Sorrisi. Ero stato lì due mesi, e non mi erano sembrati più di due settimane 

John Fante, Sogni di Bunker Hill, 1982, tr. it. F. Durante, Marcos y Marcos, Milano, 1996, p. 121

Dicono del libro
Ultimo romanzo di John Fante, Sogni di Bunker Hill è “il romanzo di uno scrittore a Hollywood. Il problema dello scrittore Arturo Bandini è sì quello del denaro, ma soprattutto quello della scrittura. Una volta ottenuto l’impiego negli studios, trovandosi a ricevere una quantità per lui enorme di danaro senza produrre una sola riga, la nevrosi gli si presenta. Vuole essere uno scrittore, ma si accorge di essere pagato per non esserlo. Come uscirne? Nell’unico modo che Arturo Bandini conosce: viaggiando, fuggendo (…) Bandini torna ben presto a essere il disperato di sempre, il vagabondo perenne delle città nella polvere”
Pier Vittorio Tondelli (prefazione edizione Marcos y Marcos, op. cit.)