Diconodioggi
Oggi
Asimov, creazione, gioco del tempo, jeux de miroir du temps, memoria, souvenir, tempo, Yourcenar
« »
Un seul détail est décidément inventé: rien n’indique que le poète, ce 23 octobre 1875, fit à cheval la route d’Acoz à La Pasture. Mais il a à son crédit d’autres chevauchées plus longues. S’il fit ce jour-là ce trajet dans sa voiture, comme ce fut le cas dans les deux occasions suivantes, ses méditations en course de route n’en ont pas été changées.
Je me rends compte de l’étrangeté de cette entreprise quasi nécromantique. C’est moins le spectre d’Octave que j’évoque à près d’un siècle de distance qu’Octave lui-même, qui, un certain 23 octobre 1875, va et vient accompagné sans le savoir par une “petit-nièce” qui ne naîtra que vingt ans après sa mort à lui, mais qui, en ce jour où elle à rétrospectivement choisi de le hanter, a environs l’âge qu’avait alors Madame Irénée. Tels sont les jeux de miroirs du temps.
Marguerite Yourcenar, Souvenirs pieux, 1974
Un solo particolare è decisamente inventato: nulla indica che il poeta, quel 23 ottobre 1875, abbia percorso a cavallo la strada da Acoz a La Pasture. Ma si è a conoscenza di altre sue cavalcate ancora più lunghe. Se quel giorno egli fece il tragitto in carrozza, come nelle due occasioni successive, le sue meditazioni durante il percorso non furono certo diverse. Mi rendo conto della stranezza di questa operazione quasi negromantica. A un secolo di distanza, più che lo spettro di Octave, sto evocando Octave in persona, il quale quel certo 23 ottobre 1875 va e viene, senza saperlo, in compagnia di un “pronipote” che nascerà soltanto vent’anni dopo la sua morte, ma che il giorno in cui ha deciso di frequentarlo retrospettivamente ha circa l’età che aveva allora madame Irénée. Tali sono i giochi di specchi del tempo
Marguerite Yourcenar, Care memorie, 1974, tr. it. G. Cillario, Einaudi, 1981, p. 167
Il viaggio a ritroso lungo i rami della sua famiglia, in parte francese e in parte belga, conduce la scrittrice Marguerite Yourcenar a ricostruire la rete di esistenze e di relazioni che hanno condotto fino alla sua nascita, nel 1903. Ai dati storici documentati e ai ricordi di famiglia, vengono intercalate immaginazioni e deduzioni su quello che i suoi antenati – bisnonni, nonni, prozii – hanno fatto e provato durante le loro vite. In questa ricostruzione, si incontrano anche giorni inventati – come questo 23 ottobre. Un giorno nella vita del suo parente Octave Pirmez, scrittore e poeta, che la Yourcenar immagina in quei dettagli persi per sempre, impossibili da verificare, ma che forse si sono verificati, in una giornata di fine ottobre del 1875, nella campagna belga, proprio come lei li scrive.
Dicono del libro
Dicono del libro
“A vent’anni, Marguerite Yourcenar aveva tratteggiato un immenso romanzo storico che conteneva, trasformate dalla fantasia, tutte le generazioni della sua famiglia, ma solo negli anni ’70 questo progetto prese forma. Care memorie inizia dal racconto della sua nascita per dilatarsi, indietro nel tempo, fino al XIV secolo, tessendo la storia di un gruppo di famiglie che copre, come una rete, tutto un territorio: le Fiandre”.
(Dalla bandella dell’ed. Einaudi, op. cit.)
Continue reading “23 Ottobre | 23 octobre” »
Diconodioggi
Oggi
Asimov, attesa, day, giorno stabilito, Woolf
« »
So April passed; and the first twenty days of May. And then, on the 21st of May, Flush knew that the day itself had come. For on Tuesday, the 21st of May, Miss Barrett looked searchingly in the glass; arrayed herself exquisitely in her Indian shawls; bade Wilson draw the armchair close, but not too close; touched this, that and the other; and then sat upright among her pillows. Flush couched himself taut at her feet. They waited, alone together
Virginia Woolf, Flush. A Biography, 1933
Così passo aprile e così trascorsero i primi venti giorni di maggio. E poi, il 21 di maggio, Flush seppe che il giorno era venuto. Poiché quel martedì, il 21 di maggio, Madamigella Barrett si scrutò attentamente allo specchio; con arte squisita si adornò dei suoi scialli indiani; disse alla Wilson di accostar la poltrona, ma non troppo accosto; diede un tocco a questo, a quest’altro e a quest’altro ancora; e si levò a sedere eretta fra i suoi cuscini. Flush le si accucciò ai piedi, zitto zitto. Soli, insieme, attesero
Virginia Woolf, Flush, 1933, tr. it. A. Scalero, La Tartaruga edizioni, 1991, pp. 42-43
Da quando Elizabeth Barrett ha conosciuto quello che diventerà suo marito, Robert Browning, le giornate del cocker spaniel di nome Flush non sono più le stesse. Arrivato in casa Barrett nel 1842, Flush si è adattato a vivere nella camera della Barrett, la quale, cagionevole di salute, non esce quasi mai. Rinunciando alla sua natura di cane cacciatore, Flush ha imparato a capire la sua padrona, che ricambia l’affetto con attenzioni e poesie. Da qualche mese, le lettere del signor Browning hanno portato dei cambiamenti nella routine sempre uguale delle giornate, cambiamenti che preoccupano Flush (“E che cosa avrebbe portato con sé quell’orrida primavera?”) e che preludono alla prima visita dell’uomo in casa Barrett, alle due e mezzo del pomeriggio di martedì 21 maggio.
Dicono del libro
Dicono del libro
“Scritto nel 1933, Flush è la storia di un cane. Non un cane qualsiasi, ma il cocker spaniel di Elizabeth Barrett, una delle più famose poetesse inglesi, nata nel 1806 e morta nel 1861. C’è, nella National Portrait Gallery di Londra, un ritratto di Elizabeth Barrett; il viso circondato da pesanti riccioli scuri, gli occhi grandi e brillanti, la bocca larga e sorridente, non ricordano forse vagamente i bei riccioli e i grandi occhi brillanti del giovane spaniel di nome Flush? Fra questi due esseri esiste una somiglianza e Virginia Woolf ci racconta attraverso la storia dell’uno quella dell’altra.”
(dal risvolto di copertina dell’edizione La Tartaruga, op. cit.)
Continue reading “21 Maggio | 21st of May” »
Diconodioggi
Oggi
Asimov, Manzoni, pagina
« »
Alcuni, ai quali era parso di vedere, la sera del 17 di maggio, persone in duomo andare ungendo un assito, che serviva a dividere gli spazi assegnati ai due sessi, fecero, nella notte, portar fuori della chiesa l’assito e una quantità di panche rinchiuse in quello; quantunque il presidente della Sanità, accorso a far la visita, con quattro persone dell’ufizio, avendo visitato l’assito, le panche, le pile dell’acqua benedetta, senza trovar nulla che potesse confermare l’ignorante sospetto d’un attentato venefico, avesse, per compiacere all’immaginazione altrui, e più tosto per abbondare in cautela che per bisogno, avesse, dico, deciso che bastava dar una lavata all’assito. Quel volume di roba accatastata produsse una grand’impressione di spavento nella moltitudine
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, 1827-40, Garzanti, 1981, p. 435
La peste ha già cominciato a diffondersi nella zona di Milano e le autorità la affrontano in modi incerti, affidandosi all’iniziativa di pochi volenterosi, mentre gli abitanti ondeggiano fra la paura, la sottovalutazione del pericolo, la disobbedienza e la superstizione. Nel maggio del 1630, quando già i lazzaretti sono pieni di malati, si diffonde la voce che il morbo sia portato a Milano da persone straniere (gli untori) che avrebbero contaminato con sostanze tossiche diversi luoghi, fra cui addirittura – all’interno del duomo – le panche e l’assito, cioè il tramezzo di assi che separa gli uomini dalle donne. Tutto è portato all’esterno, in un giorno reso infausto da false credenze, mentre il morbo si diffonde per altre ragioni e altre strade.
Dicono del libro
Dicono del libro
“La rivoluzione letteraria compiuta con i Promessi Sposi si esprime anzitutto nella fondazione di uno stile medio, duttile e sciolto, atto a narrare le vicende degli uomini semplici, a riferire con fedeltà il tono delle conversazioni d’ogni giorno, a penetrare senza sforzo le emozioni di personaggi di modesta levatura intellettuale. È lo stile realistico. A questa invenzione basilare il romanzo deve molta parte delle sue pagine più felici”
(dall’introduzione all’ed. Garzanti, op. cit.)
Continue reading “17 Maggio” »
Diconodioggi
Oggi
Asimov, Cunningham, eternity, fine, tempo, Time
« »
“Look at the date of the magazine issue”.
He pointed to the top heading, just to the left of the page number. It read March 28, 1932. Harlan said, “That scarcely needs translation. The numbers are about those of Standard Intertemporal and you see it’s the 19.32nd Century. Don’t you know that at that time no human being who had ever lived had seen the atomic mushroom cloud. No one could possibly reproduce it so accurately, except…”
“Now, wait. It’s just a line pattern,” said Twissel trying to retain his equilibrium. “It might resemble the mushroom cloud only coincidentally. “Might it? Will you look at the wording again?” Harlan’s fingers punched out the short lines: “All the— Talk— Of the— Market. The initials spell out ATOM, which is English for atom. Is that coincidence, too? Not a chance”
Isaac Asimov, The End of Eternity, 1955
“Leggi la data in cima alla pagina”. Indicò la scritta che diceva: 28 marzo 1932. “Non c’è bisogno di traduzione, vero? I numeri sono quasi uguali a quelli dell’Intertemporale Standard. Non sai che a quell’epoca nessuno aveva mai visto un fungo atomico? Nessuno avrebbe potuto riprodurlo con tanta accuratezza, tranne…” “Aspetta un momento, è solo uno schizzo” disse il Calcolatore, cercando di ritrovare il suo equilibrio. “Può darsi che la somiglianza col fungo atomico sia casuale.” “Ah, sì? Guarda di nuovo le parole, allora.” Harlan indicò la scritta in maiuscolo, All the Talk Of the Market. “Le iniziali formano la parola Atom, che in inglese vuol dire atomo. Me la chiami coincidenza? Direi proprio di no”
Isaac Asimov, La fine dell’Eternità, 1955, tr.it. G. Lippi, Mondadori, 1987, p. 202
L’Eternità gode di un equilibrio estremamente delicato, nel mondo immaginato da Asimov in questo romanzo, dove si può viaggiare attraverso i secoli e la storia muta a ogni cambiamento della Realtà effettuato da tecnici del Tempo. Dove si rischia, tornando a un momento già attraversato, di incontrare se stessi. E dove diverse Realtà alternative possono esistere.
Ma c’è stata un’epoca in cui il passato era irreversibile, “la Realtà fluiva ciecamente lungo la linea della massima probabilità”, per esempio il Ventesimo secolo. Lì è finito uno dei personaggi di questo complicato racconto e da lì, dal 1932, sta mandando un messaggio in codice per essere rintracciato. Un messaggio affidato a un anacronismo: il disegno di un fungo atomico su una rivista del 28 marzo 1932.
Dicono del libro
“In un futuro ancora molto lontano l’uomo ha imparato a viaggiare nel tempo, spostandosi con disinvoltura da un secolo all’altro e organizzando traffici commerciali tra ere diverse. Il viaggio nel tempo permette anche di tenere l’umanità sotto rigido controllo, modificando tutti quegli elementi che potrebbero provocare gravi turbamenti nella storia. A effettuare i cambiamenti sono delegati gli analisti e i tecnici della rigida casta degli Eterni, gli unici in grado di manipolare passato e futuro”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)
Diconodioggi
Oggi
Asimov, libro, Manzoni, pagina
« »
Alcuni, ai quali era parso di vedere, la sera del 17 di maggio, persone in duomo andare ungendo un assito, che serviva a dividere gli spazi assegnati ai due sessi, fecero, nella notte, portar fuori della chiesa l’assito e una quantità di panche rinchiuse in quello; quantunque il presidente della Sanità, accorso a far la visita, con quattro persone dell’ufizio, avendo visitato l’assito, le panche, le pile dell’acqua benedetta, senza trovar nulla che potesse confermare l’ignorante sospetto d’un attentato venefico, avesse, per compiacere all’immaginazione altrui, e più tosto per abbondare in cautela che per bisogno, avesse, dico, deciso che bastava dar una lavata all’assito. Quel volume di roba accatastata produsse una grand’impressione di spavento nella moltitudine
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, 1827-40, Garzanti, 1981, p. 435
La peste ha già cominciato a diffondersi nella zona di Milano e le autorità la affrontano in modi incerti, affidandosi all’iniziativa di pochi volenterosi, mentre gli abitanti ondeggiano fra la paura, la sottovalutazione del pericolo, la disobbedienza e la superstizione. Nel maggio del 1630, quando già i lazzaretti sono pieni di malati, si diffonde la voce che il morbo sia portato a Milano da persone straniere (gli untori) che avrebbero contaminato con sostanze tossiche diversi luoghi, fra cui addirittura – all’interno del duomo – le panche e l’assito, cioè il tramezzo di assi che separa gli uomini dalle donne. Tutto è portato all’esterno, in un giorno reso infausto da false credenze, mentre il morbo si diffonde per altre ragioni e altre strade.
Dicono del libro
Dicono del libro
“La rivoluzione letteraria compiuta con i Promessi Sposi si esprime anzitutto nella fondazione di uno stile medio, duttile e sciolto, atto a narrare le vicende degli uomini semplici, a riferire con fedeltà il tono delle conversazioni d’ogni giorno, a penetrare senza sforzo le emozioni di personaggi di modesta levatura intellettuale. È lo stile realistico. A questa invenzione basilare il romanzo deve molta parte delle sue pagine più felici”
(dall’introduzione all’ed. Garzanti, op. cit.)
Continue reading “17 Maggio” »
Diconodioggi
Pagina 99
Asimov, Diteci di oggi, gioco, mix, pagina99
Gioco Diteci di oggi – Pagina99 we: settimana 10-17 maggio 2014 (si partecipa fino a lunedì 12 maggio)
Diconodioggi collabora al giornale Pagina99, con Diteci di oggi: una rubrica di giochi e interazioni che hanno a che fare con la scrittura e con il tempo raccontato, in particolare con le date.
V’Eletti, 1980
Mentre il Salone del Libro di Torino è ancora in corso, lo spunto del gioco di questa settimana viene da un racconto di Isaac Asimov che parla proprio di libri e della loro evoluzione nel tempo.
In The Fun They Had – Chissà come si divertivano (1951, ’54), Asimov immagina che il 17 maggio di un anno nel futuro, due ragazzi ritrovino un vecchio libro di carta, dove le “parole se ne stavano ferme invece di muoversi” e quando si tornava alla pagina precedente, si ritrovavano le stesse frasi lette la prima volta.
L’invito è a mescolare tre frasi di un libro a scelta, prese dalle pagine 19, 59 e 99, ricomponendo con esse un breve racconto e indicando il libro di partenza.
Si possono aggiungere dei raccordi fra una frase e l’altra.
I testi (non più di 800 caratteri) vanno inviati entro lunedì 12 maggio a giochi@pagina99.it
Sabato 17 maggio, poi, nel giornale in edicola, troverete una scelta delle proposte arrivate e un commento.