Nel tempo a Villa Panza

La straordinaria villa Panza, donata al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) nel 1996 dai collezionisti d’arte contemporanea  Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, ospita una mostra che raccoglie le opere di 23 artisti della collezione, collegate da una profonda relazione col tema del tempo. 
Curata da Gabriella Belli con Marta Spanevello, Nel Tempo – questo il titolo che spazializza la dimensione temporale – si articola “in due registri narrativi” il tempo eterno e il tempo della realtà, che introducono i visitatori nelle 5 sezioni dell’esposizione: “il senso (del tempo), la durata (del tempo), i luoghi (del tempo), il rumore (del tempo) e l’esperienza (del tempo)”.

Artisti in mostra: Vincenzo Agnetti, Michael Brewster, Pier Paolo Calzolari, Cioni (Eugenio) Carpi, Lawrence Carroll, Hanne Darboven, Grenville Davey, Walter De Maria, Stephen Dean, Jan Dibbets, Piero Fogliati, Allan Graham, Ron Griffin, Susan Kaiser Vogel, On Kawara, Joseph Kosuth, Gregory Mahoney, William Metcalf, Maurizio Mochetti, Franco Monti, Robert E. Tiemann, Franco Vimercati, Ian Wilson.

Mostra “Nel Tempo”, Villa Panza, Varese, 6-6-2024/6-1-2025
a cura di G. Belli con M. Spanevello.
Notizie e materiali sul sito del FAI, catalogo Magonza editore.

Lento e lontano nel futuro 2

di Sandra Muzzolini

“L.T.A.P., Long-term Art Projects”, è un network di progetti indipendenti tra loro ma tutti destinati a compiersi in un orizzonte di tempo molto lontano. Sono progetti artistici che si concluderanno tra decenni o anche tra secoli e chi li ha ideati ha messo in conto di non poterne seguire l’evoluzione, ma di doverli affidare ai posteri.
Il network è stato fondato da Michael Münker, uno degli organizzatori del progetto “Le lettere di Utrecht”: a partire dal 2012 ogni sabato pomeriggio una nuova lettera incisa in una mattonella di pietra viene posta lungo una via della cittadina olandese e progressivamente le lettere diventano parole e le parole diventano versi. È una poesia collettiva potenzialmente infinita: gli autori dei versi si alternano e gli abitanti contribuiscono con donazioni per l’acquisto delle mattonelle. Possiamo immaginare che sia rivolto ad essi uno dei versi finora composti, che così recita. “Sei, lo sai, il centro di questa storia. Questa è eternità. Dura. Ha il tempo.”

Fanno parte del network alcuni progetti di cui si è parlato nel precedente post (Lento e lontano nel futuro 1), come “Future Library” e quello della cittadina di Halberstadt in cui viene eseguita la composizione Organ 2/ASLSP (As Slow As Possible).

Un altro progetto musicale a lungo termine è “Longplayer”, una composizione musicale per campane tibetane che è in produzione all’interno del faro di Trinity Buoy Wharf  a Londra e che è stata concepita per durare 1.000 anni. Iniziata alla mezzanotte del 31 dicembre 1999, continuerà a suonare fino alla fine del 2999 e ricomincerà da capo all’inizio del nuovo millennio. Il compositore Jem Finer chiarisce che questo non è solo un progetto di musica: nelle fasi della sua complessa realizzazione il gruppo che lo ha affiancato si è confrontato su temi filosofici e su questioni di fisica, di meccanica quantistica e di cosmologia. L’idea era quella di creare un continuum, una musica sospesa in un eterno presente e che allo stesso tempo riecheggi il passato – anche grazie all’uso delle suggestive campane tibetane in bronzo – e si proietti nel futuro.
Più lontano ancora è l’appuntamento con la conclusione del progetto “Zeitpyramide”, ovvero Piramide del tempo, un’opera d’arte pubblica della cittadina tedesca di Wemding che dovrebbe essere portata a termine nel 3183. L’artista Manfred Laber, scomparso nel 2018, ha affidato alla cittadina il compito di collocare sul terreno una piramide costituita da 64 blocchi di cemento, 8 per lato alla base con serie di blocchi più alti all’interno; il primo è stato posato nel 1993 e il successivo a distanza di 10 anni, per cui al momento ci sono solo 4 blocchi, quattro parallelepipedi con la base quadrata di circa 1 metro e 20 e alti circa 1 metro e 80. Per la comunità del luogo questi blocchi di cemento hanno già assunto la valenza di segni del tempo che passa, sono diventati una sorta di calendario: ricordano a quali precedenti cerimonie hanno partecipato e ora ci portano i loro figli o nipoti e collocano i loro ricordi in tempi contrassegnati dalla presenza di una o due o tre pietre.
Gli ideatori di questi progetti a lungo termine si sono naturalmente posti il problema di possibili rischi futuri, messi in luce dal responsabile della Fondazione che cura l’esecuzione per organo nella chiesa di Halberstadt: attacchi terroristici o guerre, cambiamento climatico, estinzione dell’umanità stessa. Le conseguenze prodotte dai cambiamenti climatici si faranno sicuramente sentire nella cittadina di Utrecht, che è a pochi metri sul livello del mare: la poesia sul selciato è destinata ad essere sommersa.

Questi progetti però si fondano su un’idea positiva e propositiva di continuità con le generazioni future, un senso di responsabilità nei confronti dei posteri. Parlando del progetto “Future Library”, Margaret Atwood, che è stata la prima scrittrice a fornire un suo libro alla biblioteca di Oslo, lo ha definito ottimista proprio perché presuppone che fra 100 anni saremo ancora qui.

Sandra Muzzolini

L’immagine di apertura è un modello della Piramide del Tempo, dal sito
wemding.de/poi/manfred_laber_1932-2018-39161/

Altri link suggeriti: 

https://www.linkiesta.it/2018/03/le-strade-di-utrecht-sono-lastricate-con-i-versi-di-una-poesia-in-prog/   

https://www.milliongenerations.org/index.php?title=LTAP

 

Lento e lontano nel futuro 1

“C’è un’intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra.
Noi siamo stati attesi sulla terra”
Walter Benjamin

Un’intesa profonda fra le generazioni è quella auspicata da diverse opere d’arte contemporanea di lunga durata, progettate per concludersi nel futuro, in un passaggio di consegne fra generazioni distanti e nell’attesa di futuri interlocutori.
La Biblioteca futura (Future Library) dell’artista scozzese Katie Paterson è stata avviata nel 2014 e si concluderà nel 2114, quando saranno stampati – e letti per la prima volta da qualcuno – i cento racconti  consegnati da scrittori e scrittrici nel corso dei decenni che separano le due date. 
Qui un video che racconta i primi dieci anni dall’avvio della Biblioteca del Futuro:

Fra cento anni dal 2018 sarò aperta la scatola del tempo che l’artista Lara Favaretto ha riempito delle tracce della sua indagine del sottosuolo della città antica e contemporanea di Pompei; l’artista belga David Claerbout proietta in computer grafica alla distanza di mille anni il progressivo degrado in tempo reale  dell’Olympiastadion di Berlino. Che volto avranno le persone che vedranno, leggeranno, esploreranno queste opere che, intanto, affrontano le casualità e le metamorfosi delle tecniche, dell’assetto geopolitico del mondo, del tempo stesso.

Una delle opere più lunghe affidate alle cure delle generazioni a venire è probabilmente l’esecuzione di un brano musicale, iniziata nel 2001 e destinata a concludersi nel 2639. Il titolo è Organ²/ASLSP e consiste nell’esecuzione dilatata nei secoli della trascrizione per organo di un brano del cmpositore e artista Fluxus John Cage: ASLSP (As Slow As Possible).
John Cage (1912-1992) lo aveva pensato per pianoforte solo, per una durata variabile. La versione per organo viene eseguita dal 5 settembre del 2001 (89° anniversario della nascita di Cage) nella città tedesca di  Halberstadt, nella chiesa di Sankt-Burchard, grazie a un organo appositamente costruito perché possa mantenere le note per tempi molto lunghi (con un sistema di bloccaggio dei tasti con dei pesi), tempi calcolati in modo che l’esecuzione si svolga per l’appunto nel corso più di sei secoli. A distanza di anni, in mesi diversi ma sempre in un giorno 5, vengono modificate le note stabilite dalla partitura: l’ultima variazione risale al 5 febbraio del 2024, per la prossima bisogna attendere il 5 agosto del 2026.
Alla perizia tecnica e meccanica si associa in questo progetto una lungimiranza organizzativa e il coinvolgimento di chi vuole contribuire acquistando biglietti per i giorni di variazione del suono per sé o per i propri eredi, o dando il proprio nome a un anno da qui al 2639. 
Il sito dell’Organ²/ASLSP – John Cage Orgel Kunst Project Halberstadt consente di approfondire le caratteristiche tecniche e organizzative del progetto. 
Per altre imprese a lungo termine (Long-term Art Projects), si può leggere l contributo di Sandra Muzzolini, Lento e lontano nel futuro 2

La citazione nell’incipit è tratta da Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia, tr. it. in Angelus novus. Saggi e frammenti, a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino 1962 (1981), p. 76

(a.s.)

La vostra opinione su 24/7

Nel 2013 lo storico dell’arte statunitense Jonathan Crary (Columbia University) pubblicò un libro singolare, dal titolo 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno. La partenza è un dipinto del pittore britannico Joseph Wright of Derby, Arkwright’s Cotton Mills By Night, 1790 ca.: la tela rappresenta un edificio di cinque piani in un paesaggio notturno, con tutte le finestre illuminate, è un cotonificio nel Derbyshire, dove i turni consentivano alla fabbrica di rimanere in funzione anche di notte. Un’opera che mostra un cambiamento epocale nelle abitudini di persone abituate per la maggior parte della loro esistenza a seguire i ritmi circadiani del sonno e della veglia. Questo quadro dà l’avvio alle considerazioni di Crary sul fatto che l’attivismo incessante della nostra società, scandita dalla formula 24/7, è iniziato con la prima rivoluzione industriale. Da allora, la distinzione fra giorno e notte è andata sempre più affievolendosi, fino ad arrivare alla condizione attuale, in cui attività, servizi, attenzione non si spengono mai.
Nel 2019-20 il libro di Crary è stato di ispirazione per una mostra dal titolo 24/7 A Wake-up call for our non-stop world, tenutasi a Londra, Somerset House, 31/10/2019 – 23/2/2020 (Embankment Galleries – South Wing). La curatrice Sarah Cook (University of Glasgow), autrice di studi come Information e Rethinking Curating: Art After New Media, ha inteso far emergere la condizione di un mondo che non si ferma mai, attraverso le opere e gli interventi di una serie di artisti internazionali. Organizzata in sezioni dai titoli eloquenti: Il naufragio del Giorno; Sonno/Attenzione; Accelerazione/Sorveglianza/Controllo, Lavoro/Beni comuni; Reset, la mostra ha proposto opere ispirate al sonno, ambienti immersivi per sorbire il tempo, esperimenti di privazione dei social network. Nel catalogo, si possono leggere le risposte degli artisti e delle artiste partecipanti a un questionario sul proprio rapporto con il ritmo 24/7 e su come questa formula abbia effetti sulla creatività e la produzione artistica. 
Nel 2022-23, nei due corsi magistrali di Storia dell’arte contemporanea e di Design Issues che ho svolto nella Sapienza Università di Roma, ho proposto le domande a studenti e studentesse: una ventina di risposte articolate registrano la ricerca di un equilibrio fra produttività e sostenibilità della vita privata, fra curiosità e riposo della mente. Fra i termini usati maggiormente, stato ansioso, movimento, continuo, costante, dipendenza, mancanza di sonno. Quanto alle relazioni con l’arte e con il design, sono in gran parte considerate ineludibili, poiché artisti e designer sono immersi nella cornice della loro epoca e il modulo 24/7 è ubiquo nello spazio e nel tempo.

Antonella Sbrilli

Giorno dopo giorno. Alice Guareschi

Il tubo arriva per posta e dentro, arrotolato, c’è un foglio di carta avoriata, un poster 50 x 70. Una volta disteso, mostra il suo messaggio: una frase di tre parole, composta al centro in modo che emerga – prima ancora della frase –  la consistenza dei gruppi di lettere in cui l’artista Alice Guareschi ha suddiviso e ricomposto le tre parole, che sono “Giorno dopo giorno”. Un sintagma di uso consueto prelevato dal linguaggio; una unità di misura lessicale che suggerisce il ritmo e la misura del tempo circadiano che scandisce le nostre vite;  un modo di dire e raccontare la ripetizione.
E anche una frase di sedici lettere: questo numero fa subito pensare ai quadrati magici di Alighiero Boetti in cui le lettere sono disposte in griglie di 4 righe e 4 colonne, le parole  (dare tempo al tempo / dall’oggi al domani) sono scritte in verticale e gli incroci regolari consentono scorrimenti ortogonali e diagonali dello schema. 
Nella sua opera, Alice Guareschi (nata a Parma nel 1976)  scompone la sua frase in quattro blocchetti che tagliano le parole in gruppi irregolari e li dispone uno sull’altro  (giorn / nod / opo / gior / no), producendo una lettura serpentina e lievemente instabile, che dona all’insieme una illusoria plasticità dinamica.
Realizzata nel 2022, quest’opera fa parte del progetto Utopia dell’Enciclopedia Treccani, che chiede ad artisti e artiste di interpretare visualmente un lemma a scelta fra gli oltre 150.000 del Vocabolario Treccani, “per completare l’impresa utopistica di creare un vocabolario di immagini”, e mettere a disposizione una collezione di poster d’artista acquistabili.
Nella pagina web dedicata al progetto, si possono visionare le parole che hanno trovato già la loro rielaborazione d’autore, fra di esse Ascolto del collettivo Claire Fontaine, Farfalla di Emilio Isgrò, Emigrazione di Giuseppe Stampone, Persona di Francesco Arena, la stessa Utopia, di Elisabetta Benassi e altre, che aggiungono dimensioni visive e concettuali alla nostra lingua.

Il lemma scelto da Alice Guareschi è Giorno e nel verso del poster è riportata per intero la voce del dizionario Treccani, ciò che rende il foglio una medaglia a due facce, da mantenere visibili entrambe.

Come si legge nelle note informative del progetto Utopia, “Alice Guareschi sceglie il lemma giorno, riprendendo la frase palindroma giorno dopo giorno, già protagonista di una sua opera di arte pubblica installata in modo permanente dal 2019 nella periferia sud di Milano”.
Invitata a partecipare al progetto Open (Bando Periferie 2018 del Comune di Milano), Guareschi ha infatti proposto – per quell’incarico – la 
scritta giorno dopo giorno, realizzata al neon in tre esemplari di colore blu, verde e rosa, installati in tre punti nei quartieri Chiesa Rossa e Stadera.
“Giorno dopo giorno è una scritta palindroma, che si può leggere sia in un verso che nell’altro; è una scritta aperta, che continua oltre sé stessa e può essere ripetuta all’infinito, come infinito è il tempo cosmico al di là delle scansioni numeriche del nostro calendario; è una scritta che non ha un soggetto definito, perché riguarda tutti, anche se ognuno a suo modo, a seconda della storia personale o più banalmente dell’umore del momento; è una scritta semplice, eppure complessa, perché allude alla vita quotidiana nelle sue molteplici, e a volte imprevedibili, sfaccettature”.
Mentre la scritta al neon corre in orizzontale, alludendo agli statement concettuali e alle suggestioni pop, quella disposta sul foglio rientra nella ricca tradizione della poesia visiva che manipola e ricombina gli elementi del linguaggio.
Come è stato scritto con acume “le lettere, ora nere su sfondo bianco, si fanno sobrie e minimal, mentre l’intervento di solo testo – quasi un ex libris – riduce all’essenziale la componente gestuale, cancellando ogni immagine e sottraendo elementi al fine di moltiplicare, ancora una volta, i possibili significati”.
Scorrendo l’archivio dell’artista, emergono poliedrici percorsi nel tema del tempo, delle sue misure e dei suoi intervalli, riflessi in opere come Every day, every morning, every day (2007),  I giorni e le ore (2010), 2005 (basato su un calendario), Ogni orologio è un labirinto (2014). 
(a.s.)

C’è tempo e tempo: Nevio Mengacci ad Arezzo

In tedesco il termine Tempo indica velocità, ritmo.
Qualunque sia il motivo per cui il termine fu scelto per nominare la marca di fazzolettini che ancora oggi immette sul mercato le morbide confezioni di carta a più veli, la parola si porta dietro consistenti strati di senso: il tempo che cambia, il tempo che passa.
Per l’artista Nevio Mengacci i fazzolettini Tempo – bruciacchiati, distesi, allestiti su pavimenti o pareti – sono la materia prima di installazioni che appaiono come grandi partiture, dove gli spettatori percepiscono diversi ritmi: un ritmo visivo e tattile, dove il bianco è liscio e il bruno dorato delle bruciature è screziato; un ritmo statico e mobile, dove il modulo rettangolare del fazzolettino ripiegato è la pausa e il lembo rialzato il movimento leggero.
Con questi elementi di base, l’artista mette in scena il suo alfabeto astratto, che si appoggia a un artefatto intimo e commerciale, povero e pop (il fazzolettino), a un gesto espressivo e informale (la bruciatura) e alla traccia grafica dei suoi esiti, a un formato storico (la griglia), a una scelta cromatica assoluta (il bianco), affidandosi alla luce della stanza per cui l’installazione è progettata, alle sue correnti d’aria, al tempo che vi scorre. 
Una di queste installazioni, dal titolo La mia nascita bianca, è visibile, fino a giugno 2022, nello spazio espositivo dell’associazione culturale Le Nuove Stanze, nella mostra Astrazione prima del tempo, che raccoglie disegni recenti dell’artista urbinate, oltre ad alcuni video realizzati a Creta, che restituiscono – come si legge nel comunicato stampa della mostra – “la naturalezza di un tempo ripetuto, eterno nella sua ripresentazione, che cela dietro la familiarità del rumore delle onde che si infrangono sulla riva, la complessità del flusso a cui apparteniamo”. 

La mostra Nevio Mengacci. Astrazione prima del tempo è aperta dal 25 marzo al 5 giugno 2022 presso Le Nuove Stanze (Arezzo, via Mazzini 12), a cura della storica dell’arte Moira Chiavarini. Catalogo della casa editrice Magonza.

Immagine: Nevio Mengacci, La mia nascita bianca, 2022, veduta dell’installazione
Ph. courtesy Alessandro Sarteanesi

(a.s.)

Pablo Rubio, “un presente continuo”

Solo a leggere i titoli delle opere e dei progetti di Pablo Rubio (Córdoba, 1974), il tempo e la memoria emergono come i punti cardinali della sua ricerca: Llanuras para cinco vértices, Diarios de navegación, La mañana de un blanco lunes e così via. Ai titoli corrisponde spesso un racconto, sprigionato da un’esperienza, da un palinsesto di letture e di incontri, da una riflessione sulla perdita e sulla trasformazione continua di persone e di ambienti. 
Chi ha avuto l’occasione di conoscere l’artista spagnolo al lavoro, ha avuto un’idea del suo metodo: un contenuto, a volte doloroso, trova la sua forma percepibile attraverso la scelta di carte, tracce scritte, fotografie, oggetti, materie allestite con sapienza (e bellezza) nello spazio che le ospita, anche per breve tempo. 
La pietas di Pablo Rubio nei confronti delle memorie diventa tangibile e provoca in chi guarda, o percorre le sue opere, una gamma di reazioni, che vanno dal piano della sensibilità a quello dell’intuizione scientifica, là dove si sente che l’artista sta cercando di rappresentare l’impossibile,  il tempo. 
Il progetto più recente di Rubio si intitola Autobiografía para un presente continuo ed è visibile fino a dicembre 2021 a Córdoba, presso il Vestibulo dell’Hospital Universitario Reina Sofía.
Il progetto si lega allo stato di paura, solitudine e dolore che la pandemia ha instillato, e – coerentemente con la ricerca dell’artista – vuole dare vita a “un tempo che è passato troppo in fretta”, che “si disintegra all’istante”, con il rischio che tutto diventi “un ricordo remoto”.
Come si legge con chiarezza nella presentazione, si tratta di un progetto espositivo “per ringraziare i professionisti dell’Ospedale Universitario Reina Sofía per la loro dedizione e il loro impegno durante la pandemia di COVID-19, sia per la loro grande capacità di adattarsi a una situazione sconosciuta sia per la loro dedizione e il loro sforzo, che li ha resi un esempio di progresso e umanizzazione”.
In bilico fra solitudine e fragilità individuale e forza collettiva, l’Autobiografía para un presente continuo prende come fulcro un luogo, l’ospedale, inteso “come un gigantesco nido dove risiedono resistenze, sforzi e vittorie, e naturalmente la gratitudine nel senso più ampio della parola”.

Qui il sito di Pablo Rubio 

(a.s.)

 

Il codice delle date: Marcello De Angelis

Time Frame è una tipologia di opere di Marcello De Angelis (Villafranca VR, 1977), un artista la cui ricerca è rivolta – come dichiara egli stesso in apertura del suo sito – ad “imbrigliare la materia pittorica entro un ordine razionale”, utilizzando schemi, griglie, procedure, regole, codici. 
Le opere del ciclo Time Frame, per esempio, si presentano come tele di 15×20 cm, su cui sono raffigurate, su righe sovrapposte, due sequenze di segni di colore diverso, stanghette verticali in leggero rilievo, il cui ritmo sottende un mistero da risolvere. E infatti si tratta  della traduzione in codice binario di due date: il giorno di nascita del committente dell’opera, e il giorno in cui l’opera viene commissionata. I colori variano, a seconda del gusto e del caso (oro e verde su fondo azzurro nell’esemplare qui riprodotto). 

Dietro questa configurazione tattile, visiva e matematica, c’è un certosino lavoro sul rapporto fra il codice e le date (e dunque il tempo), a cui De Angelis si dedica dal 2016, quando introduce l’uso del codice binario per la serie di opere CODEX (CDX), dapprima per codificare i colori e poi – via via che la serie procede –  per rappresentare pittoricamente in codice binario l’anno, il mese, la settimana e il giorno in cui l’opera è stata dipinta, con i suoi colori. 
Memore delle sequenze ipnotiche di tele nere con date bianche di On Kawara, De Angelis si applica a studiare la disposizione per esporre la sua serie: “in alto a sinistra una tela isolata con la codifica del primo e dell’ultimo giorno dell’anno. Accanto, dodici righe di tele a rappresentare i 12 mesi dell’anno. Per ogni riga 4 o 5 tele a rappresentare le settimane  di ogni singolo mese… e gli spazi vuoti quando non ho dipinto”.

A sua volta, dietro la serie CODEX, c’è una ricerca procedurale che risale alla formazione di De Angelis, laureato in Industrial Design al Politecnico di Milano. 
“Punto di partenza dei miei lavori è un disegno, un bozzetto che viene successivamente rielaborato al computer mediante un programma di modellazione grafica. Nascono così delle griglie vettoriali costituite da linee e curve tangenti, forme geometriche che vengono successivamente trasferite sulla tela. Da questa struttura ordinata creo una fitta trama di tratti di colore allineati”. 
Su questa base, si inserisce una tecnica particolare, che De Angelis affina con gli anni e che consiste nell’iniettare il colore acrilico sulla superficie della tela utilizzando l’ago di una siringa (strumento di cura, ma anche di morte, allusione alle polarità, agli ossimori, ai paradossi dell’esistenza e del linguaggio).
Da un punto di vista tecnico, l’injection painting produce effetti cangianti che variano con la luce, arricchendo le superfici di spessore e dinamismo. 
È con questa procedura che De Angelis realizza una serie di ritratti non fisiognomici, ma digitali, nel senso che raffigurano l’impronta del dito pollice del committente.
Ognuno di questi ritratti è una sorta di sineddoche, come spiega lo stesso artista, poiché l’impronta digitale è una piccola zona che identifica l’intera persona.
“Attraverso l’impronta – così altamente personalizzante e al contempo apparentemente priva di personalità – pongo l’attenzione sia sul singolo individuo che sulla collettività, senza distinzione di sesso, età, colore della pelle o tratti somatici.

Da questi ritratti deriva una sorta di paradosso analogico-digitale, se si considera il significato originario dei termini digitale e analogico e la loro contrapposizione: digitale poiché  attiene alle dita e alla loro rappresentazione attraverso il segno dell’impronta; analogico in quanto testimonianza della reale presenza dell’individuo nel momento in cui ha lasciato la sua impronta, la sua orma, traccia del suo passaggio nella vita, costante nel tempo, senza cambiare col passare degli anni, sempre uguale dalla nascita alla morte”.

Il tempo con le sue scansioni collettive e private, il tempo del lavoro in atelier, lento e laborioso, sono le cornici concettuali e procedurali delle opere di questo artista, che ha dedicato riflessioni creative al tema dello scarto, della stratificazione, della durata, del diario. 
Ex libris è il nome che raccoglie – in una sorta di libro d’artista – le tracce quotidiane lasciate a margine del suo lavoro, schizzi, piccoli disegni, semplici macchie di colore. 
“Queste tavole, raccolte ogni mese in un cofanetto in plexiglass, rappresentano un diario intimo e personale, la storia evolutiva dei miei quadri, lo scorrere lento del tempo mescolato alle vibrazioni dei colori che di giorno in giorno ho usato per dipingere”. 
Nel percorso di De Angelis, ogni serie di opere risponde a un nucleo di regole, che in parte variano e in parte permangono, appoggiate sulla griglia dei giorni e sulla filigrana dei segni. 

Antonella Sbrilli (@asbrilli)

Immagini: courtesy Marcello De Angelis

 

Il principio del tempo: Qinggang Xiang

Il principio del tempo: potrebbe essere un saggio di fisica o di filosofia – in dialogo con le recenti riflessioni di Carlo Rovelli – il titolo della mostra aperta alla galleria La Nuova Pesa di Roma intorno alle opere di Qinggang Xiang, artista e storico dell’arte cinese.
Nato nel 1983 a Mu Danjian e attivo da anni in Italia, Qinggang Xiang ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell’arte alla Sapienza di Roma e ha già esposto in diverse rassegne, una proprio alla Nuova Pesa nel 2015, dove si sono potuti esplorare i suoi paesaggi fatti di micro montagne in ceramica disposte ai lati di pannelli di seta dipinti. 

Il pensiero taoista sulla natura e la cultura del paesaggio si incontrano – come ha spiegato Veronica Di Geronimo – in composizioni di questo tipo, lucide e policrome metonimie del cosmo e dei suoi orienti e occidenti.

Ora la mostra Il principio del tempo, curata da Vittoria Biasi, propone nuove opere ceramiche dell’artista, emancipate “dalle proprietà puramente ornamentali e decorative” della millenaria tradizione cinese e diventate il tramite di riflessioni e pensieri, di cui il tempo è uno dei fulcri.
“La percezione del tempo, e la possibilità di una lettura ermeneutica della storia individuale e collettiva, è il tema che attraversa tutta quanta l’esposizione del giovane artista cinese”, scrive Enrica Petrarulo. 
Come nei paesaggi del 2015, anche in queste opere l’impossibilità di trattenere il tempo è compensata – per l’artista – dall’attività della memoria, dalla cura degli oggetti  inanimati (il fazzoletto rosso del giovane alunno maoista) e soprattutto dei frammenti naturali (tronchi, foglie), arricchiti letteralmente di pensieri e citazioni. 

(a. s.)

Mostra “Il principio del tempo”
Opere di Qinggang Xiang
Roma, Galleria La Nuova Pesa, via del Corso 530
Dal 21 maggio al 31 luglio 2018
dal lunedì al venerdì ore 10.30- 13.30 e 16.00-19.30

Red, Red Future: conquistare Marte e il suo tempo, di Elisa Albanesi

Sedici albe e sedici tramonti, sedici volte il giro del pianeta in ventiquattro ore. Ogni novanta minuti, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) completa la sua orbita attorno alla Terra e la osserva dall’alto, consapevole di essere la prima succursale extraterrestre dell’umanità. 300 km al di sopra della linea di Kármán, il convenzionale confine che segna il passaggio dall’atmosfera terrestre allo spazio aperto, gli abitanti/astronauti tentano di replicare le abitudini quotidiane seguendo una routine rigida e artificiale. Perdute le normali coordinate spaziali e temporali, si è costretti a vivere l’esperienza distopica di ricercare altrove il ritmo della propria esistenza. Esattamente quanto ha provato nella sua performance l’artista australiana Sara Morawetz, la quale ha vissuto per più di un mese avendo come riferimento il giorno marziano.


Sognata dai sovietici fin dagli inizi del Novecento, la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale fu avviata nel 1998 dopo l’unione dei diversi programmi spaziali nazionali, tra i quali i russi Saljut e Mir, e l’americano Freedom. La sua realizzazione, resa possibile solo a seguito della caduta dell’URSS e al conseguente superamento delle tensioni della guerra fredda, ha inaugurato una nuova fase della Space Race destinata a concludersi proprio in questi anni con l’intervento di finanziatori privati e la nascita del turismo spaziale. Su questo fenomeno si è soffermato anche Alberto Boatto nella premessa della nuova edizione (2013) de Lo sguardo dal di fuori:
“Fino a ieri, i voli extraterrestri rispondevano meno a un interesse di conoscenza e d’esplorazione scientifica dell’universo e assai più alla volontà d’affermare le rispettive superiorità imperiali. […] Il potere privato ha surclassato, anche nel settore dei voli extraterrestri, il potere economico e oggi è la Silicon Valley a riprendere il lancio dei satelliti nello spazio. Senza alcun riserbo, lo scopo apertamente dichiarato è d’impossessarsi delle immense ricchezze che si trovano a portata di mano già nella nostra vicina galassia.”

Lo sbarco ufficiale del mercato oltre l’atmosfera terrestre con gli accordi commerciali stipulati dalla NASA nel 2012 con la Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX) – l’azienda aerospaziale che ha sviluppato Dragon la capsula orbitale capace di trasportare sia merci sia persone – porta con sé una serie di problemi legati alla futura gestione dello spazio aperto, finora regolamentata dal Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967. In passato, infatti, lo spazio era considerato solo un mezzo e mai il fine per affermare la propria supremazia, ma la sua trasformazione in terreno di conquista, di oggetto colonizzabile, modifica gli equilibri e apre scenari imprevedibili.
È su queste tematiche che sta riflettendo da circa tre anni l’artista californiana MPA, la quale ha inaugurato negli ultimi dodici mesi ben due mostre aventi come fulcro le possibili conseguenze di una eventuale conquista di Marte. La prima, THE INTERVIEW: Red, Red Future, tenutasi al Contemporary Arts Museum Houston (27 febbraio-5 giugno 2016), prende in esame le questioni etiche sollevate da progetti di colonizzazione come il discusso Mars One, una missione di sola andata su Marte.
La più recente, RED IN VIEW (11 novembre – 27 febbraio 2017) ospitata dal Whitney Museum of American Art, aveva invece il suo apice in Orbit una performance condotta da MPA insieme alle artiste Amapola Prada ed Elizabeth Marcus-Sonenberg. In un’angusta teca di vetro, illuminata per dieci giorni da una luce rossa, le artiste hanno simulato i programmi di addestramento degli astronauti, mostrando al pubblico la povertà esperienziale di una vita al di fuori del nostro pianeta. L’atto finale della performance, infatti, si è risolto in un rituale di liberazione, carico di erotismo, passione e violenza, in reazione ai gesti controllati, misurati, dei giorni precedenti.

Al centro della mostra del CAMH, invece, vi era un’installazione costituita dall’assemblaggio di due diverse opere, fatto che spiega la presenza di un doppio nome: CODEX (2015) si riferisce all’elemento orizzontale, minimalista, in cui è possibile rintracciare richiami formali ai Metalplates di Carl Andre, ed è costituito da una serie di trentasei lastre di vetro con pigmenti fotocromatici in cui si riproduce un’immagine dei geoglifi di Nazca; mentre il secondo elemento, ISS Clock, si compone di due luci dotate di lampade UV in grado di provocare, grazie alla reazione con i pigmenti, i mutamenti di colore delle lastre sottostanti,seguendo il ciclo delle sedici albe e dei sedici tramonti vissuti dalla Stazione Spaziale Internazionale nell’arco di ventiquattro ore.
Le due parti, distinte seppure interagenti, simboleggiano la coesistenza di aspetti lontani eppure necessari per arrivare ad abitare lo spazio. Da una parte, il carattere mitico dell’impresa, sogno primordiale accresciutosi grazie alle sempre più complesse speculazioni dell’immaginazione, dall’altra l’avanzamento tecnologico rappresentato nella sua parte migliore, quello di un laboratorio di ricerca in cui si sperimenta, prima di ogni altra cosa,
l’altrove.

Elisa Albanesi

Didascalie immagini: 
– MPA con le artiste Amapola Prada ed Elizabeth Marcus-Sonenberg durante la performance Orbit, 13 febbraio 2017, Whitney Museum of American Art, New York. Foto: Paula Court
– MPA, Codex e ISS Clock, 2015, esposti al Contemporary Arts Museum Houston, 2016. Foto: Max Fields