Red, Red Future: conquistare Marte e il suo tempo, di Elisa Albanesi

Sedici albe e sedici tramonti, sedici volte il giro del pianeta in ventiquattro ore. Ogni novanta minuti, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) completa la sua orbita attorno alla Terra e la osserva dall’alto, consapevole di essere la prima succursale extraterrestre dell’umanità. 300 km al di sopra della linea di Kármán, il convenzionale confine che segna il passaggio dall’atmosfera terrestre allo spazio aperto, gli abitanti/astronauti tentano di replicare le abitudini quotidiane seguendo una routine rigida e artificiale. Perdute le normali coordinate spaziali e temporali, si è costretti a vivere l’esperienza distopica di ricercare altrove il ritmo della propria esistenza. Esattamente quanto ha provato nella sua performance l’artista australiana Sara Morawetz, la quale ha vissuto per più di un mese avendo come riferimento il giorno marziano.


Sognata dai sovietici fin dagli inizi del Novecento, la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale fu avviata nel 1998 dopo l’unione dei diversi programmi spaziali nazionali, tra i quali i russi Saljut e Mir, e l’americano Freedom. La sua realizzazione, resa possibile solo a seguito della caduta dell’URSS e al conseguente superamento delle tensioni della guerra fredda, ha inaugurato una nuova fase della Space Race destinata a concludersi proprio in questi anni con l’intervento di finanziatori privati e la nascita del turismo spaziale. Su questo fenomeno si è soffermato anche Alberto Boatto nella premessa della nuova edizione (2013) de Lo sguardo dal di fuori:
“Fino a ieri, i voli extraterrestri rispondevano meno a un interesse di conoscenza e d’esplorazione scientifica dell’universo e assai più alla volontà d’affermare le rispettive superiorità imperiali. […] Il potere privato ha surclassato, anche nel settore dei voli extraterrestri, il potere economico e oggi è la Silicon Valley a riprendere il lancio dei satelliti nello spazio. Senza alcun riserbo, lo scopo apertamente dichiarato è d’impossessarsi delle immense ricchezze che si trovano a portata di mano già nella nostra vicina galassia.”

Lo sbarco ufficiale del mercato oltre l’atmosfera terrestre con gli accordi commerciali stipulati dalla NASA nel 2012 con la Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX) – l’azienda aerospaziale che ha sviluppato Dragon la capsula orbitale capace di trasportare sia merci sia persone – porta con sé una serie di problemi legati alla futura gestione dello spazio aperto, finora regolamentata dal Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967. In passato, infatti, lo spazio era considerato solo un mezzo e mai il fine per affermare la propria supremazia, ma la sua trasformazione in terreno di conquista, di oggetto colonizzabile, modifica gli equilibri e apre scenari imprevedibili.
È su queste tematiche che sta riflettendo da circa tre anni l’artista californiana MPA, la quale ha inaugurato negli ultimi dodici mesi ben due mostre aventi come fulcro le possibili conseguenze di una eventuale conquista di Marte. La prima, THE INTERVIEW: Red, Red Future, tenutasi al Contemporary Arts Museum Houston (27 febbraio-5 giugno 2016), prende in esame le questioni etiche sollevate da progetti di colonizzazione come il discusso Mars One, una missione di sola andata su Marte.
La più recente, RED IN VIEW (11 novembre – 27 febbraio 2017) ospitata dal Whitney Museum of American Art, aveva invece il suo apice in Orbit una performance condotta da MPA insieme alle artiste Amapola Prada ed Elizabeth Marcus-Sonenberg. In un’angusta teca di vetro, illuminata per dieci giorni da una luce rossa, le artiste hanno simulato i programmi di addestramento degli astronauti, mostrando al pubblico la povertà esperienziale di una vita al di fuori del nostro pianeta. L’atto finale della performance, infatti, si è risolto in un rituale di liberazione, carico di erotismo, passione e violenza, in reazione ai gesti controllati, misurati, dei giorni precedenti.

Al centro della mostra del CAMH, invece, vi era un’installazione costituita dall’assemblaggio di due diverse opere, fatto che spiega la presenza di un doppio nome: CODEX (2015) si riferisce all’elemento orizzontale, minimalista, in cui è possibile rintracciare richiami formali ai Metalplates di Carl Andre, ed è costituito da una serie di trentasei lastre di vetro con pigmenti fotocromatici in cui si riproduce un’immagine dei geoglifi di Nazca; mentre il secondo elemento, ISS Clock, si compone di due luci dotate di lampade UV in grado di provocare, grazie alla reazione con i pigmenti, i mutamenti di colore delle lastre sottostanti,seguendo il ciclo delle sedici albe e dei sedici tramonti vissuti dalla Stazione Spaziale Internazionale nell’arco di ventiquattro ore.
Le due parti, distinte seppure interagenti, simboleggiano la coesistenza di aspetti lontani eppure necessari per arrivare ad abitare lo spazio. Da una parte, il carattere mitico dell’impresa, sogno primordiale accresciutosi grazie alle sempre più complesse speculazioni dell’immaginazione, dall’altra l’avanzamento tecnologico rappresentato nella sua parte migliore, quello di un laboratorio di ricerca in cui si sperimenta, prima di ogni altra cosa,
l’altrove.

Elisa Albanesi

Didascalie immagini: 
– MPA con le artiste Amapola Prada ed Elizabeth Marcus-Sonenberg durante la performance Orbit, 13 febbraio 2017, Whitney Museum of American Art, New York. Foto: Paula Court
– MPA, Codex e ISS Clock, 2015, esposti al Contemporary Arts Museum Houston, 2016. Foto: Max Fields 

CondividiTweet about this on TwitterShare on Facebook0Share on LinkedIn0Email this to someone