26 Gennaio

26 gennaio 2013

« »

Il 26 gennaio dell’anno seguente la Società Sole acquistò un edificio nella Ginza, e in quell’occasione venne trasformata in società per azioni. Il danaro avuto in deposito superava già i dieci milioni di yen, quello prestato i cinque milioni. Gli annunci pubblicitari venivano pubblicati in neretto, entro un riquadro, nella colonna degli annunci di tre righe: il prezzo era alto, ma anche gli affari aumentavano in progressione geometrica. (…) L’immenso credito di cui godeva Makoto era una conseguenza delle pericolosissime operazioni finanziarie a cui era costretto per pagare falsi dividendi come interessi, basandosi su un principio psicologico applicabile anche alle relazioni umane: nello stesso modo in cui ci fidiamo maggiormente degli amici con cui abbiamo rapporti giornalieri che dei fratelli frequentati di rado, ugualmente i creditori cadono nel panico se vedono tardare, anche di un solo mese, il pagamento degli interessi, mentre tendono a dimenticare il capitale dato in prestito se vengono pagati puntualmente

Yukio Mishima, L’età verde, 1950, tr. it. L. Origlia, Mondadori, 1994, p. 113

Nel Giappone del dopoguerra, in cui tutti  “avevano perduto, a causa della guerra, il sentimento utopico di una durata nel tempo”, il giovane protagonista Makoto compie la sua formazione. Ispirato a uno studente di legge morto suicida per il fallimento della sua finanziaria, anche il personaggio Makoto, più che dagli studi, è attratto dai movimenti del denaro, che analizza razionalmente, così come fa con le sue giornate, scandite da un “diario ad orologio”. Inflazione, usura, passaggio sono termini intercambiabili per i soldi e il tempo. 

 

Dicono del libro
“Incominciai la stesura de L’età verde all’Oshima Hotel, subito dopo aver finito Sete d’amore, senza concedermi il tempo per riprendere fiato; concluso alla fine di ottobre, venne pubblicato su ‘Schinchō’ da luglio a dicembre dello stesso anno, il 1950. Come romanziere nutrivo un profondo interesse per il presidente del Club Luce, che mi incuriosiva anche perché era mio coetaneo. Raccogliere il materiale necessario fu piuttosto facile, e però mi spiace – e non posso incolpare che me stesso – di aver avuto l’imprudenza di usarlo nel romanzo a mano a mano che lo raccoglievo, senza attendere che fermentasse”
(Yukio Mishima)

 

Altre storie che accadono oggi

 

tn-1
“… 26.1.19 Una delle mie preoccupazioni costanti è capire com’è che esista altra gente, com’è che esistono anime che non sono la mia anima…”
Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine

 

tn-1

 

“… Quella sera del 26 gennaio 1961, eravamo alla penultima tappa del mio viaggio in Cina…”
René Depestre, Fagiana dorata

tn-1

“… Il giornale del giorno seguente, 26 gennaio, portava la notizia della confessione…”
Paul Auster, L’invenzione della solitudine (Ritratto di un uomo invisibile)

tn
… 18 e 35 minuti, 26 gennaio il freddo è di quelli umidi…”
Zen Circus, Franco, (segnalazione di Michele Brescia)
« »

Il 26 gennaio dell’anno seguente la Società Sole acquistò un edificio nella Ginza, e in quell’occasione venne trasformata in società per azioni. Il danaro avuto in deposito superava già i dieci milioni di yen, quello prestato i cinque milioni. Gli annunci pubblicitari venivano pubblicati in neretto, entro un riquadro, nella colonna degli annunci di tre righe: il prezzo era alto, ma anche gli affari aumentavano in progressione geometrica. (…) L’immenso credito di cui godeva Makoto era una conseguenza delle pericolosissime operazioni finanziarie a cui era costretto per pagare falsi dividendi come interessi, basandosi su un principio psicologico applicabile anche alle relazioni umane: nello stesso modo in cui ci fidiamo maggiormente degli amici con cui abbiamo rapporti giornalieri che dei fratelli frequentati di rado, ugualmente i creditori cadono nel panico se vedono tardare, anche di un solo mese, il pagamento degli interessi, mentre tendono a dimenticare il capitale dato in prestito se vengono pagati puntualmente

Yukio Mishima, L’età verde, 1950, tr. it. L. Origlia, Mondadori, 1994, p. 113

Nel Giappone del dopoguerra, in cui tutti  “avevano perduto, a causa della guerra, il sentimento utopico di una durata nel tempo”, il giovane protagonista Makoto compie la sua formazione. Ispirato a uno studente di legge morto suicida per il fallimento della sua finanziaria, anche il personaggio Makoto, più che dagli studi, è attratto dai movimenti del denaro, che analizza razionalmente, così come fa con le sue giornate, scandite da un “diario ad orologio”. Inflazione, usura, passaggio sono termini intercambiabili per i soldi e il tempo. 

Dicono del libro
“Incominciai la stesura de L’età verde all’Oshima Hotel, subito dopo aver finito Sete d’amore, senza concedermi il tempo per riprendere fiato; concluso alla fine di ottobre, venne pubblicato su ‘Schinchō’ da luglio a dicembre dello stesso anno, il 1950. Come romanziere nutrivo un profondo interesse per il presidente del Club Luce, che mi incuriosiva anche perché era mio coetaneo. Raccogliere il materiale necessario fu piuttosto facile, e però mi spiace – e non posso incolpare che me stesso – di aver avuto l’imprudenza di usarlo nel romanzo a mano a mano che lo raccoglievo, senza attendere che fermentasse”
(Yukio Mishima)

 

CondividiTweet about this on TwitterShare on Facebook0Share on LinkedIn0Email this to someone